Trieste: Aurisina. Vedetta Liburnia.

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi






Nessun testo alternativo automatico disponibile.
Trieste: Aurisina. Vedetta Liburnia.
Foto Paolo Carbonaio
Trieste: Aurisina. Vedetta Liburnia.
Si tratta di una ex “torre piezometrica”, ovvero di una struttura tecnica a servizio dell’acquedotto, che ha la funzione di mantenere sufficientemente alta e regolare la pressione dell’acqua. In particolare, questa “torre piezometrica” era collegata ad un ramo d’acquedotto da 6 pollici che, partendo dalle Sorgenti di Aurisina, serviva la Stazione ferroviaria. Fu eretta negli anni 1854/56, in quella che allora era una desolata landa carsica, nella quale la torre doveva spiccare come una torre medievale. Oggi è invece circondata da un fitto bosco di pini, che cominciano quasi ad insidiarne il primato dell’altezza. Il progetto di tutto l’acquedotto (ed anche dell’attuale vedetta Liburnia) fu firmato dall’ingegnere viennese Carl Junker (1827-1882) – lo stesso del Castello di Miramare. Bei tempi, nei quali una struttura “tecnica” non doveva esser solo efficiente ma, se possibile, anche architettonicamente aggraziata… e nei quali un architetto di grido non trovava degradante utilizzare il suo talento anche per opere minori. All’epoca della sua edificazione, fu motivo di una querelle con gli abitanti di Santa Croce; infatti la torre, e le relative tubature, si trovano su terreni di proprietà della Comunella di Santa Croce.
Il 09.09.1861 i delegati Antonio Cossutta e Giuseppe Bogatez presentarono un’istanza al Consiglio Municipale di Trieste per il ripristino del pieno diritto di proprietà degli abitanti di Santa Croce sul fondo n. tav. 3348 e n. cat. 454, occupato dalla Società Acquedotto Aurisina con le opere di canalizzazione ed il serbatoio. Ricordano come detti abitanti non furono preventivamente consultati ed alle loro proteste fu risposto, dal Presidente cav. Scrinzi e dall’ing. Junker, che per il bisogno della villa si sarebbe aperta una spina d’acqua perenne.
Invece la popolazione, di oltre milleduecento anime, ha solo una cisterna. La cui acqua non basta nemmeno per quattro mesi all’anno, per cui bisogna recarsi “collo spendio di trequarti d’ora fra andata e ritorno ad una sorgente presso il mare e ciò per aspra strada o addirittura mandare i carri a San Giovanni di Duino”. All’istanza è allegata una “mappa censuaria della Comune di S.ta Croce nel Litorale, Territorio di Trieste”.
Appena nel marzo 1862 il Comune di Trieste informa della questione la Direzione dell’Acquedotto Aurisina, ricordando che “ripetute volte gli abitanti del villaggio hanno chiesto che fosse accordato uno sbocco d’acqua, ad essi stato promesso in compenso del fondo comunale occupato per l’acquedotto” ed invitandola perciò “a voler dichiararsi, in qual modo ritiene di venir incontro alla domanda dei medesimi”. La discussione si trascina negli anni seguenti, con un tentativo di coinvolgere anche la Società della Ferrovia Meridionale (Südbahn – Gesellscahaft), che però declina ogni responsabilità nel merito, in quanto la Direzione dell’Acquedotto Aurisina, all’epoca in cui aveva ceduto gli impianti (1858), si era assunta l’obbligo di definire tutte le pendenze relative all’occupazione dei fondi. Gli abitanti di Santa Croce dovettero quindi attendere ancora a lungo, prima di ottenere finalmente l’acqua, Abbandonata nel secondo dopoguerra, la torre fu riadattata ed attrezzata a vedetta nel 1985, a cura della sezione CAI di Fiume, per celebrare il proprio centenario. (a destra la targa che ricorda i lavori eseguita dall’Impresa Innocente e Stipanovich e sotto quella del CAI) – Da: carsosegreto.it

Trieste: Aurisina. Vedetta Liburnia.

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi






L'immagine può contenere: albero, pianta, ponte e spazio all'aperto
Trieste: Aurisina. Vedetta Liburnia.
Foto Paolo Carbonaio
Trieste: Aurisina. Vedetta Liburnia.
Si tratta di una ex “torre piezometrica”, ovvero di una struttura tecnica a servizio dell’acquedotto, che ha la funzione di mantenere sufficientemente alta e regolare la pressione dell’acqua. In particolare, questa “torre piezometrica” era collegata ad un ramo d’acquedotto da 6 pollici che, partendo dalle Sorgenti di Aurisina, serviva la Stazione ferroviaria. Fu eretta negli anni 1854/56, in quella che allora era una desolata landa carsica, nella quale la torre doveva spiccare come una torre medievale. Oggi è invece circondata da un fitto bosco di pini, che cominciano quasi ad insidiarne il primato dell’altezza. Il progetto di tutto l’acquedotto (ed anche dell’attuale vedetta Liburnia) fu firmato dall’ingegnere viennese Carl Junker (1827-1882) – lo stesso del Castello di Miramare. Bei tempi, nei quali una struttura “tecnica” non doveva esser solo efficiente ma, se possibile, anche architettonicamente aggraziata… e nei quali un architetto di grido non trovava degradante utilizzare il suo talento anche per opere minori. All’epoca della sua edificazione, fu motivo di una querelle con gli abitanti di Santa Croce; infatti la torre, e le relative tubature, si trovano su terreni di proprietà della Comunella di Santa Croce.
Il 09.09.1861 i delegati Antonio Cossutta e Giuseppe Bogatez presentarono un’istanza al Consiglio Municipale di Trieste per il ripristino del pieno diritto di proprietà degli abitanti di Santa Croce sul fondo n. tav. 3348 e n. cat. 454, occupato dalla Società Acquedotto Aurisina con le opere di canalizzazione ed il serbatoio. Ricordano come detti abitanti non furono preventivamente consultati ed alle loro proteste fu risposto, dal Presidente cav. Scrinzi e dall’ing. Junker, che per il bisogno della villa si sarebbe aperta una spina d’acqua perenne.
Invece la popolazione, di oltre milleduecento anime, ha solo una cisterna. La cui acqua non basta nemmeno per quattro mesi all’anno, per cui bisogna recarsi “collo spendio di trequarti d’ora fra andata e ritorno ad una sorgente presso il mare e ciò per aspra strada o addirittura mandare i carri a San Giovanni di Duino”. All’istanza è allegata una “mappa censuaria della Comune di S.ta Croce nel Litorale, Territorio di Trieste”.
Appena nel marzo 1862 il Comune di Trieste informa della questione la Direzione dell’Acquedotto Aurisina, ricordando che “ripetute volte gli abitanti del villaggio hanno chiesto che fosse accordato uno sbocco d’acqua, ad essi stato promesso in compenso del fondo comunale occupato per l’acquedotto” ed invitandola perciò “a voler dichiararsi, in qual modo ritiene di venir incontro alla domanda dei medesimi”. La discussione si trascina negli anni seguenti, con un tentativo di coinvolgere anche la Società della Ferrovia Meridionale (Südbahn – Gesellscahaft), che però declina ogni responsabilità nel merito, in quanto la Direzione dell’Acquedotto Aurisina, all’epoca in cui aveva ceduto gli impianti (1858), si era assunta l’obbligo di definire tutte le pendenze relative all’occupazione dei fondi. Gli abitanti di Santa Croce dovettero quindi attendere ancora a lungo, prima di ottenere finalmente l’acqua, Abbandonata nel secondo dopoguerra, la torre fu riadattata ed attrezzata a vedetta nel 1985, a cura della sezione CAI di Fiume, per celebrare il proprio centenario. (a destra la targa che ricorda i lavori eseguita dall’Impresa Innocente e Stipanovich e sotto quella del CAI) – Da: carsosegreto.it

Trieste: Aurisina. Vedetta Liburnia.

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi






L'immagine può contenere: cielo, albero e spazio all'aperto
Trieste: Aurisina. Vedetta Liburnia.
Foto Paolo Carbonaio
Trieste: Aurisina. Vedetta Liburnia.
Si tratta di una ex “torre piezometrica”, ovvero di una struttura tecnica a servizio dell’acquedotto, che ha la funzione di mantenere sufficientemente alta e regolare la pressione dell’acqua. In particolare, questa “torre piezometrica” era collegata ad un ramo d’acquedotto da 6 pollici che, partendo dalle Sorgenti di Aurisina, serviva la Stazione ferroviaria. Fu eretta negli anni 1854/56, in quella che allora era una desolata landa carsica, nella quale la torre doveva spiccare come una torre medievale. Oggi è invece circondata da un fitto bosco di pini, che cominciano quasi ad insidiarne il primato dell’altezza. Il progetto di tutto l’acquedotto (ed anche dell’attuale vedetta Liburnia) fu firmato dall’ingegnere viennese Carl Junker (1827-1882) – lo stesso del Castello di Miramare. Bei tempi, nei quali una struttura “tecnica” non doveva esser solo efficiente ma, se possibile, anche architettonicamente aggraziata… e nei quali un architetto di grido non trovava degradante utilizzare il suo talento anche per opere minori. All’epoca della sua edificazione, fu motivo di una querelle con gli abitanti di Santa Croce; infatti la torre, e le relative tubature, si trovano su terreni di proprietà della Comunella di Santa Croce.
Il 09.09.1861 i delegati Antonio Cossutta e Giuseppe Bogatez presentarono un’istanza al Consiglio Municipale di Trieste per il ripristino del pieno diritto di proprietà degli abitanti di Santa Croce sul fondo n. tav. 3348 e n. cat. 454, occupato dalla Società Acquedotto Aurisina con le opere di canalizzazione ed il serbatoio. Ricordano come detti abitanti non furono preventivamente consultati ed alle loro proteste fu risposto, dal Presidente cav. Scrinzi e dall’ing. Junker, che per il bisogno della villa si sarebbe aperta una spina d’acqua perenne.
Invece la popolazione, di oltre milleduecento anime, ha solo una cisterna. La cui acqua non basta nemmeno per quattro mesi all’anno, per cui bisogna recarsi “collo spendio di trequarti d’ora fra andata e ritorno ad una sorgente presso il mare e ciò per aspra strada o addirittura mandare i carri a San Giovanni di Duino”. All’istanza è allegata una “mappa censuaria della Comune di S.ta Croce nel Litorale, Territorio di Trieste”.
Appena nel marzo 1862 il Comune di Trieste informa della questione la Direzione dell’Acquedotto Aurisina, ricordando che “ripetute volte gli abitanti del villaggio hanno chiesto che fosse accordato uno sbocco d’acqua, ad essi stato promesso in compenso del fondo comunale occupato per l’acquedotto” ed invitandola perciò “a voler dichiararsi, in qual modo ritiene di venir incontro alla domanda dei medesimi”. La discussione si trascina negli anni seguenti, con un tentativo di coinvolgere anche la Società della Ferrovia Meridionale (Südbahn – Gesellscahaft), che però declina ogni responsabilità nel merito, in quanto la Direzione dell’Acquedotto Aurisina, all’epoca in cui aveva ceduto gli impianti (1858), si era assunta l’obbligo di definire tutte le pendenze relative all’occupazione dei fondi. Gli abitanti di Santa Croce dovettero quindi attendere ancora a lungo, prima di ottenere finalmente l’acqua, Abbandonata nel secondo dopoguerra, la torre fu riadattata ed attrezzata a vedetta nel 1985, a cura della sezione CAI di Fiume, per celebrare il proprio centenario. (a destra la targa che ricorda i lavori eseguita dall’Impresa Innocente e Stipanovich e sotto quella del CAI) – Da: carsosegreto.it