Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Google Maps
BOCCACCIO Giovanni, via
Città Nuova-Barriera Nuova/Roiano-Gretta-Barcola. Da scala al Belvedere a via S. Somma. C.A.P. 34135.
«Dalla ripartizione, approvata nel 1899, della realità n. tav. 373 di Scorcola ora città al principio della via di Miramar» — spiega la relazione comunale del 1903 — «risultò la necessità di costruire, a spese dei proprietari dei livelli stabiliti», la strada cui fu attribuito con delibera Del. Mun. d.d. 13.1.1902 n. 83523 il nome di Giovanni Boccaccio. Nato a Parigi da padre toscano nel 1313 ma trasferito poco dopo con la famiglia a Firenze, Boccaccio venne avviato alla professione del mercante in Napoli. Dedicatosi agli studi, frequentò la corte di re Roberto d’Angiò e, tornato a Firenze nel 1340, partecipò alla vita pubblica della città e fu latore di ambasciate presso i papi Innocenzo IV e Urbano V ad Avignone e poi a Roma.
Amico di Petrarca, fu suo ospite per breve periodo a Venezia; morì a Certaldo nel 1375. Boccaccio scrisse opere in volgare e in latino: tra quelle del primo gruppo si ricordano il Filocolo (romanzo in prosa in sette libri), il Filostrato (poemetto in ottave), Fiammetta (breve romanzo in prosa), il Ninfale fiesolano (poema in ottave) e l’opera sua maggiore, il Decameròn, raccolta di cento novelle composta tra il 1349 ed il 1351. Tra le opere in lingua latina: De casibus virorum illustrium (serie di ritratti biografici in nove libri), De genealogis deorum gentilium (enciclopedia mitologica in quindici libri) e De montibus, silvis, fontibus, fluminibus, stagnis seu paludibus, de nominibus maris (dizionario geografico).
Rapporti diretti o indiretti tra Boccaccio e Trieste non esistettero, se si esclude la tradizione incontrollabile secondo la quale il convento di S. Francesco di Trieste, fondato nel 1229 da S. Antonio di Padova, avrebbe posseduto nella propria biblioteca un esemplare della Divina commedia con annotazioni autografe di Giovanni Boccaccio.
L’opera del Boccaccio, invece, fu studiata da notevoli letterati e umanisti triestini; anzitutto da Domenico Rossetti (1774-1842), petrarchista di valore, il quale diede alle stampe (Marenigh, Trieste 1828) il volume Petrarca, Giulio Celso e Boccaccio, illustrazione bibliologica del De viris illustribus di Petrarca, del De vita et rebus gestis C. J. Caesaris di Giulio Celso e de Della vita e dei costumi del signor Francesco Petrarca da Fiorenza di G. Boccaccio; opera che valse al Rossetti l’approvazione di V. Monti e di A. Mustoxidi, ricordati nella premessa.
L’opera maggiore di Attilio Hortis (1850-1926), che gli procurò l’ammirazione del mondo accademico internazionale, è quella intitolata Studj sulle opere latine del Boccaccio (Dase, Trieste 1879), volume di quasi mille pagine, giudicato da V. Branca, massimo studioso moderno del Boccaccio, «messaggio fondamentale ancora utilizzatissimo e utilissimo».
Lungo via G. Boccaccio, aperta al sorgere del nostro secolo, sorsero edifici prevalentemente ispirati allo stile liberty, come le case n. civ. 1 (ing. M. Sonz, 1903-1904), n. civ. 5 (ing. A. Wagner, 1902-1903), n. civ. 10 (ing. A. Bachschmid, 1905), n. civ. 13 (ing. A. Bradaschia, 1902-1903), n. civ. 31 (ing. A. Bachschmid, 1909-1911).
Bibliografia: A. Trampus, Vie e Piazze di Trieste Moderna, Trieste, 1989.
Un sentito ringraziamento va al Prof. Antonio Trampus, per aver acconsentito all'utilizzo dei suoi testi.