Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Trieste: Via di Cavana 16. Palazzo Vicco.
Foto Paolo Carbonaio
Trieste: Via di Cavana 16.
Palazzo Vicco costruito tra il 1796 ed il 1797, tra Via Cavana e Via dell’Annunziata. Nel 1831 il palazzo venne destinato a residenza della curia vescovile. Al posto dell’attuale palazzo sorgeva l’Ospedale dell’Annunziata eretto ai tempi del vescovo Rodolfo de Pedrazzani (1302-1323), riedificato nel 1355, fu affiancato da una cappella dedicata alla B.V. Annunziata, da cui deriva il nome della via. In seguito alla demolizione per ordine sovrano dell’ospedale e della chiesetta, nel 1795 il fondo fu acquistato dal commerciante portoghese Antonio Vicco che fece costruire il palazzo.
Dal 1813 al 26 dicembre 1820, anno della sua morte, nel palazzo fu ospitato, esule in fuga dalla Restaurazione, Joseph Fouché duca d’Otranto. Joseph Fouché era stato ministro di polizia durante la rivoluzione del 1989 e poi anche al servizio di Napoleone e di Luigi XVIII.
Oggi il palazzo è la sede della curia vescovile.
Palazzo Vicco costruito tra il 1796 ed il 1797, tra Via Cavana e Via dell’Annunziata. Nel 1831 il palazzo venne destinato a residenza della curia vescovile. Al posto dell’attuale palazzo sorgeva l’Ospedale dell’Annunziata eretto ai tempi del vescovo Rodolfo de Pedrazzani (1302-1323), riedificato nel 1355, fu affiancato da una cappella dedicata alla B.V. Annunziata, da cui deriva il nome della via. In seguito alla demolizione per ordine sovrano dell’ospedale e della chiesetta, nel 1795 il fondo fu acquistato dal commerciante portoghese Antonio Vicco che fece costruire il palazzo.
Dal 1813 al 26 dicembre 1820, anno della sua morte, nel palazzo fu ospitato, esule in fuga dalla Restaurazione, Joseph Fouché duca d’Otranto. Joseph Fouché era stato ministro di polizia durante la rivoluzione del 1989 e poi anche al servizio di Napoleone e di Luigi XVIII.
Oggi il palazzo è la sede della curia vescovile.
Please follow and like us: