Il Castelliere di S. Michele di Storie

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


Il Castelliere di S. Michele di Storie

 

Primo ci si affaccia quello di S. Michele di Storie (T. V, f. 1), giacente a circa due chilometri da questo villaggio su una vetta di 445 metri, d’onde lo sguardo può spaziare sopra un ampio territorio, comprendente buona parte dell’altipiano del Carso ed i monti che si stendono al di là della valle della Rassa. Costruito al margine di questa, ove il monte presenta un ripido declivio di circa 200 metri, non veniva protetto da questo lato che da un debole vallo, al presente rovesciato, al pari di quello della parte opposta, ch’era però assai più robusto. All’incontro ergesi ancora maestoso per 6 metri l’argine formidabile, che lo chiude a sud-est, della larghezza di 15 a 25 metri. La periferia di questo castelliere é di 450 metri. All’estremità di nord-ovest veggonsi le rovine della chiesa dedicata a S. Michele, mentre all’opposta vi si annoda una spianata esterna semicircolare di 220 metri però senza alcuna traccia di vallo.

Tratto da: Carlo de Marchesetti, I castellieri preistorici di Trieste e della regione Giulia, in Atti del Museo civico di Storia naturale, Trieste 1903.


Articolo di approfondimento sui Castellieri di Trieste e della Regione
Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *