Trieste: Piazza della Libertà 11. Sala Tripcovich.

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi





L'immagine può contenere: cielo e spazio all'aperto
Trieste: Piazza della Libertà 11. Sala Tripcovich.
Foto Paolo Carbonaio
Trieste: Piazza della Libertà 11. Sala Tripcovich.
Nel 1935 il Comune, allo scopo di regolarizzare l’ormai ingente traffico di mezzi pubblici verso le località del litorale istriano e del Friuli, volle adibire, nella zona prospiciente piazza della Libertà, uno spazio specifico a stazione delle autocorriere. Il progetto del nuovo edificio fu affidato agli ingegneri Giovanni Baldi ed Umberto Nordio che in tempi relativamente rapidi lo portarono a compimento. La struttura, caratterizzata da una semplice fattura a capannone a pianta rettangolare con aggiunto un fabbricato di più ridotte dimensioni a forma semicircolare destinato alla biglietteria, era priva di qualsiasi ornamento decorativo, tesa infatti più alla funzionalità che non alla bellezza architettonica. La Stazione Comunale Autolinee, persa la sua originaria funzione allorquando la struttura fu trasferita all’interno dell’edificio denominato “Silos”, fu quindi convertita in teatro nei primi anni novanta. Essendo stata privata, per motivi di restauro, della sua principale sala teatrale, la città di Trieste necessitava urgentemente di uno spazio che potesse supplire momentaneamente al vuoto venutosi a creare con la chiusura del Verdi. Il grosso contenitore a pianta rettangolare, espressione di un preciso periodo storico e realizzato con materiali sperimentali -fu uno dei primi edifici triestini ad essere costruito in cemento armato-, si presentava agli occhi del Comune come il fabbricato ideale: la sala ed il palcoscenico avrebbero trovato ubicazione nel corpo centrale, il foyer ed i servizi nel corpo aggiunto. Stabilite le linee principali, dubbi restavano su che aspetto l’interno del teatro avrebbe dovuto avere: si preferì seguire l’antico concetto teatrale della “scatola nera” dove il palcoscenico riveste le parti di primo attore, la vecchia struttura era troppo vincolata per realizzare qualcosa di eclatante: si optò quindi per l’inserimento di semplici semicolonne neoclassiche sull’esempio del Persch in un ambiente dove il colore rosso e nero erano predominanti. Inaugurato il 15 dicembre del 1992, il nuovo teatro, con una capacità di ben 900 posti, prese il nome dalla società di navigazione triestina finanziatrice dell’impresa: Sala Tripcovich. (da: biblioteche.comune.trieste.it)

Trieste: Piazza della Libertà 11. Sala Tripcovich.

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi





L'immagine può contenere: cielo e spazio all'aperto
Trieste: Piazza della Libertà 11. Sala Tripcovich.
Foto Paolo Carbonaio
Trieste: Piazza della Libertà 11. Sala Tripcovich.
Nel 1935 il Comune, allo scopo di regolarizzare l’ormai ingente traffico di mezzi pubblici verso le località del litorale istriano e del Friuli, volle adibire, nella zona prospiciente piazza della Libertà, uno spazio specifico a stazione delle autocorriere. Il progetto del nuovo edificio fu affidato agli ingegneri Giovanni Baldi ed Umberto Nordio che in tempi relativamente rapidi lo portarono a compimento. La struttura, caratterizzata da una semplice fattura a capannone a pianta rettangolare con aggiunto un fabbricato di più ridotte dimensioni a forma semicircolare destinato alla biglietteria, era priva di qualsiasi ornamento decorativo, tesa infatti più alla funzionalità che non alla bellezza architettonica. La Stazione Comunale Autolinee, persa la sua originaria funzione allorquando la struttura fu trasferita all’interno dell’edificio denominato “Silos”, fu quindi convertita in teatro nei primi anni novanta. Essendo stata privata, per motivi di restauro, della sua principale sala teatrale, la città di Trieste necessitava urgentemente di uno spazio che potesse supplire momentaneamente al vuoto venutosi a creare con la chiusura del Verdi. Il grosso contenitore a pianta rettangolare, espressione di un preciso periodo storico e realizzato con materiali sperimentali -fu uno dei primi edifici triestini ad essere costruito in cemento armato-, si presentava agli occhi del Comune come il fabbricato ideale: la sala ed il palcoscenico avrebbero trovato ubicazione nel corpo centrale, il foyer ed i servizi nel corpo aggiunto. Stabilite le linee principali, dubbi restavano su che aspetto l’interno del teatro avrebbe dovuto avere: si preferì seguire l’antico concetto teatrale della “scatola nera” dove il palcoscenico riveste le parti di primo attore, la vecchia struttura era troppo vincolata per realizzare qualcosa di eclatante: si optò quindi per l’inserimento di semplici semicolonne neoclassiche sull’esempio del Persch in un ambiente dove il colore rosso e nero erano predominanti. Inaugurato il 15 dicembre del 1992, il nuovo teatro, con una capacità di ben 900 posti, prese il nome dalla società di navigazione triestina finanziatrice dell’impresa: Sala Tripcovich. (da: biblioteche.comune.trieste.it)