Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Largo Ugo Irneri (Google Maps)
IRNERI Ugo (largo)
Largo Ugo Irneri: San Vito-Città Vecchia. Alla confluenza tra viale R. Gessi e passeggio S. Andrea. C.A.P. 34123.
Già tratto di passeggio Sant’Andrea, ebbe questa denominazione dal 28.12.1987, suggerita dalla presenza del nuovo palazzo del Lloyd Adriatico di Assicurazioni, istituto fondato da Irneri. Ugo Irneri (Hirn) nacque a Trieste il 26.1.1896; laureatosi dottore commercialista, si impegnò nel ramo assicurativo e nel 1936, assieme ad alcuni colleghi, fondò la «Società Anonima Cooperativa Sabauda di Assicurazioni» cui si aggiunse nel 1938 la «Mutua Sabauda Malattie», entrambe fuse nel 1939 nella «Mutua Sabauda di Assicurazioni» che nel 1946 divenne «Lloyd Adriatico di Assicurazioni e Riassicurazioni» con sede in Venezia.
Dal 1956, ormai società per azioni, il Lloyd Adriatico ebbe nuovamente sede a Trieste, in via del Lazzaretto Vecchio. Ugo Irneri, che come presidente della società diede un contributo non indifferente all’impresa assicurativa italiana, lasciò la direzione nel 1971 assumendo la carica di presidente onorario e pubblicò un’autobiografia dal titolo Cinquant’anni di battaglie: memorie di un assicuratore. Nominato Cavaliere del Lavoro nel 1978, morì a Trieste il 2 gennaio 1979.
Al numero civico 1 di largo Irneri si trova oggi il nuovo palazzo del Lloyd Adriatico, costruito nel 1986 (grog. architetto Celii e Tognon) sui terreni già occupati dagli edifici della fabbrica macchine di Sant’Andrea.
Bibliografia: A. Trampus, Vie e Piazze di Trieste Moderna, Trieste, 1989.
Un sentito ringraziamento va al Prof. Antonio Trampus, per aver acconsentito all'utilizzo dei suoi testi.