Trieste – Piazza del Ponterosso

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Piazza del Ponterosso (Google Maps)

 

PONTEROSSO (piazza del)

Piazza del Ponterosso: Città Nuova-Barriera Nuova. Lungo via Roma, a metà del Canal Grande. C.A.P. 34121.
Denominazione settecentesca, suggerita – come noto – dalla vicinanza del ponte (originariamente ligneo) che nel XVIII secolo venne gettato oltre il Canal Grande e che venne dipinto, appunto, di colore rosso. Questo primo ponte, risalente al 1754, venne sostituito nel 1832 da altro in ferro (disegnato, sembra, dall’arch. F. Bruyn), durato fino al 1925. L’attuale ponte, progettato nel 1924 dall’impresa Mazorana, venne inaugurato nel settembre 1925; in quell’occasione venne apposta l’iscrizione, oggi scomparsa: «RICOSTRUITO E AMPLIATO / DAL COMUNE DI TRIESTE / ESSENDO SINDACO / IL DOTT. GIORGIO PITACCO / SETTEMBRE 1925 – A. III / ».
Ai lati della piazza, che ospita nel mezzo la fontana «del puttino» detta anche del «Giovanin de Ponterosso» (scul. G. Mazzoleni, 1753), si trovano palazzo Genel, sede della Banca Nazionale del lavoro (1878, arch. A. Bacicchi, n. civ. 1) e la cosiddetta «casa rossa», edificio tardosettecentesco che ospita, tra l’altro, gli uffici dell’Università Popolare di Trieste, Ente Morale fondato nel 1899 (n. civ. 6).

Bibliografia: A. Trampus, Vie e Piazze di Trieste Moderna, Trieste, 1989.

Un sentito ringraziamento va al Prof. Antonio Trampus, per aver acconsentito all'utilizzo dei suoi testi.
Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *