Trieste: Via San Michele. Chiesa anglicana.

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi



L'immagine può contenere: cielo e spazio all'aperto
Trieste: Via San Michele. Chiesa anglicana.
Foto Paolo Carbonaio
La chiesa anglicana di Via San Michele fu costruita tra il 1830 e il 1831 su progetto del capomastro Giacomo Fumis. Fra i numerosi stranieri presenti a Trieste fin dal Seicento vi era anche una comunità inglese, attiva nel commercio e nelle attività industriali e mercantili. La chiesa sorse in prossimità del più denso gruppo di ville abitate da inglesi. Nel 1821 un decreto dell’imperatore Francesco I autorizzava i sudditi britannici residenti in città a costituirsi in comunità e a erigere un proprio edificio di culto anglicano. Nel 1827 arrivò anche l’autorizzazione da parte del Parlamento inglese, così nel 1830 alcune famiglie inglesi di Trieste si auto tassarono per acquistare il fondo e per costruire la chiesa. Il progetto del Fumis reca la data del 27 agosto 1830, ma la costruzione fu portata a termine l’anno seguente. La prima funzione religiosa al suo interno fu celebrata il 26 giugno 1831. Fra la fine dell’Ottocento e i primi anni del secolo scorso la chiesa fu chiusa più volte. Durante la seconda guerra mondiale lo scoppio di una bomba danneggiò l’edificio. Nel 1945 divenne “Garrison Church”, chiesa della guarnigione e, dal 1950 fu sede della “British Legion”. Dal 1954 la chiesa passò sotto la giurisdizione della diocesi di Gibilterra che, nel 1985, la donò al Comune di Trieste con il vincolo del mantenimento dell’aspetto esteriore. Nel 1991 la struttura, che non era più agibile dal 1976, fu ristrutturata e attualmente ospita la Cappella Civica triestina. (da: biblioteche.comune.trieste.it/)
Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *