Trieste: Piazza Sant’Antonio Nuovo 6. Caffè Stella Polare.

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi





L'immagine può contenere: notte e spazio all'aperto
Trieste: Piazza Sant'Antonio Nuovo 6. Caffè Stella Polare.
Foto Paolo Carbonaio
Trieste: Piazza Sant’Antonio Nuovo 6. Caffè Stella Polare.
Il palazzo sorge su Piazza Sant’Antonio Nuovo, già Piazza Umberto I, interrata nel 1934, su cui si affaccia la più recente chiesa di Sant’Antonio, consacrata nel 1842. L’area su cui viene eretto l’edificio è registrata in origine a nome di Aleksandar Vukasovic, dal 1765 è proprietà della Confraternita Greco-Illirica, in seguito della comunità serbo-ortodossa, separatasi da quella greca, a sua volta trasferita nella chiesa di San Nicola. L’edificio viene costruito sul sito occupato dall’originario palazzo ottocentesco disegnato da Antonio Buttazzoni e demolito nel 1902. Entro il 1904 viene eretta la nuova struttura su progetto dell’ingegnere Carlo Cambiagio, che modifica l’impianto dell’edificio preesistente con la creazione di un piano aggiuntivo. Il palazzo ospita dal 1867 il Caffè Stella Polare, inizialmente gestito da Antonio Carmelich e dal 1910 da Riccardo Leipziger e Mario Striscia. Durante i lavori di costruzione del nuovo stabile il Caffè viene provvisoriamente sistemato in un padiglione di legno e gesso, realizzato in stile Secession; le fonti dell’epoca ricordano la presenza di importanti esposizioni temporanee nelle sale superiori del Caffè, tra cui si segnala la grande mostra postuma di Umberto Veruda. Il Caffè Stella Polare, la cui nuova sede è inaugurata il 7 febbraio del 1904, un tempo era dotato di un bancone in legno di ciliegio, di sala biliardo e sala riunioni e lettura (conserva ancora grandi specchiere importate via mare agli inizi del 900) e viene frequentato da intellettuali triestini e stranieri, soprattutto tedeschi. Il 23 maggio 1915 il Caffè viene devastato da vandali anti italiani causando la perdita di una parte dell’arredamento originario. (da: biblioteche.comune.trieste.it),
Durante l’occupazione angloamericana era una famosa sala da ballo, complice, come altri locali, di numerosi matrimoni tra ragazze del luogo e soldati alleati. Attualmente all’interno del locale sono presenti gli specchi e le decorazioni in stucco originali ed è allestita permanentemente una mostra pittorica o fotografica che ospita un artista diverso ogni due settimane.