
Collezione Giancarla Scubini
(clicca sull’immagine per vedere il Post originale)
Per iscrivervi al Gruppo Fb. cliccate sull’immagine sottostante:

Per iscrivervi al Gruppo Fb. cliccate sull’immagine sottostante:
Per iscrivervi al Gruppo Fb. cliccate sull’immagine sottostante:
Per iscrivervi al Gruppo Fb. cliccate sull’immagine sottostante:
Per iscrivervi al Gruppo Fb. cliccate sull’immagine sottostante:
Per iscrivervi al Gruppo Fb. cliccate sull’immagine sottostante:
Per iscrivervi al Gruppo Fb. cliccate sull’immagine sottostante:
Per iscrivervi al Gruppo Fb. cliccate sull’immagine sottostante:
Per iscrivervi al Gruppo Fb. cliccate sull’immagine sottostante:
Per iscrivervi al Gruppo Fb. cliccate sull’immagine sottostante:
Portale d'ingresso da cui si accedeva alla bella villa che ospitava il Consolato Austriaco in via dei Navali 23 prima della costruzione del moderno condominio.
Post e Foto di Walter Coderin
Per iscrivervi al Gruppo Fb. cliccate sull’immagine sottostante:
Per iscrivervi al Gruppo Fb. cliccate sull’immagine sottostante:
PESCE, via del, San Vito-Città Vecchia. Da via A. Boccardi a piazza Cavana.
Denominazione sette-ottocentesca, suggerita dal fatto che nelle vicinanze si svolgeva il mercato del pesce.
Al n. civ.2-4 si trova casa Fontana (1828, arch. P. Nobile), che accolse nella seconda metà del secolo scorso la sede della Società di Minerva e del Circolo Artistico, nonché, al pianoterra, l'antica farmacia Serravallo oggi esistente
nell'edificio tardo-ottocentesco che si trova dall'altro lato della strada. Al pianoterra di casa Fontana ebbe pure sede la libreria C.U. Trani.
L'edificio già al n. civ.5 di via del Pesce, che occupava parte dell'area dell'attuale piazza Cavana, venne demolito negli ultimi anni del XIX secolo.
(Antonio Trampus - Vie e Piazze di Trieste Moderna, 1989)
______________
Giorgio Giorgetti (Trieste, 14 ottobre 1944 - 3 marzo 2014). Collezionista e fotografo per diletto.
Per iscrivervi al Gruppo Fb. cliccate sull’immagine sottostante:
Nel 1880 il giardino fu intitolato con il nome del suo creatore, Muzio Tommasini, il quale era un naturalista, preside e podestà di Trieste dal 1839 al 1861.
Il giardino venne costruito su un fondo che si trovava al temine della corsia Stadion, acquistato sette anni prima dalle monache benedettine. Nel 1854 venne creata quest'area verde che venne inaugurata il 1° maggio 1855 con la denominazione di "Giardino Popolare"; era più piccolo di quanto sia oggi, terminava con la palazzina detta "casetta svizzera", c'era un gazebo nel quale si esibiva abitualmente la banda militare. In quel periodo venne edificata una palazzina con caffetteria, nella quale annualmente veniva allestita un'esposizione di floricoltura a cura di Nicolò Bottacin. Negli anni 1920-30 nella stessa palazzina, ci furono le esposizioni del Sindacato Regionale Fascista degli artisti.
In una descrizione di fine '800 del giardino, si legge..."un tappeto d'erba, gruppi di fiori, fontane con getti d'acqua e molte specie di alberi gli conferiscono un incanto particolare". Il giardino fu restaurato nel 1999. Il padiglione con caffetteria oggi è sede dell'Associazione Ricreativa Dipendenti Comunali. (Margherita Tauceri)
______________
Giorgio Giorgetti (Trieste, 14 ottobre 1944 - 3 marzo 2014). Collezionista e fotografo per diletto.
Per iscrivervi al Gruppo Fb. cliccate sull’immagine sottostante:
(Antonio Trampus - Vie e Piazze di Trieste Moderna, 1989)
______________
Giorgio Giorgetti (Trieste, 14 ottobre 1944 - 3 marzo 2014). Collezionista e fotografo per diletto.
Per iscrivervi al Gruppo Fb. cliccate sull’immagine sottostante:
______________
Giorgio Giorgetti (Trieste, 14 ottobre 1944 - 3 marzo 2014). Collezionista e fotografo per diletto.
Per iscrivervi al Gruppo Fb. cliccate sull’immagine sottostante:
______________
Giorgio Giorgetti (Trieste, 14 ottobre 1944 - 3 marzo 2014). Collezionista e fotografo per diletto.
Per iscrivervi al Gruppo Fb. cliccate sull’immagine sottostante:
Sorta in via S. Anastasio con il contributo sostanziale dei fedeli del rione, è stata consacrata il 19 marzo 1955 dal vescovo Antonio Santin.
______________
Giorgio Giorgetti (Trieste, 14 ottobre 1944 - 3 marzo 2014). Collezionista e fotografo per diletto.
Per iscrivervi al Gruppo Fb. cliccate sull’immagine sottostante: