Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Rioni storici di Trieste: Barcola
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Rioni storici di Trieste: Barcola
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:


Rioni storici di Trieste: Banne
Il Borgo carsico di Banne dista 4 km da Trieste e si trova a 366 metri di altitudine.
Banne prende il nome dal suo primo abitante, Matteo Ban, originario di Vipacco, che vi si era stabilito nella prima metà del ‘600. Nel 1773 il borgo contava 70 o 80 abitanti, tra i quali sei famiglie Ban; nel 1782 gli abitanti erano 94. Nel 1810 la frazione era composta da 25 case con circa 130 abitanti. Un ventennio più tardi gli abitanti erano diventati 150 (71 maschi e 79 femmine), vennero inoltre censiti 28 bovini e un asino. Nel 1846 i bovini erano diventati 51, poi si contavano 27 pecore, un maiale e un cavallo. Nel 1884 le case erano 44 con 215 abitanti, nel 1900 si contavano 206 abitanti, distribuiti in 52 case.
Nell’agosto del 1933 il Mensile della Città di Trieste cita la località di Banne con il nove di Busello (dalle antiche denominazioni: Busel, Buselo, Besele, Besela), quale residenza di patrizi triestini.
Fonte: Fabio Zubini – Opicina, 2007
Come arrivare: Bus 39: partendo dalla Stazione Centrale – Villa Carsia (Fermata: Banne, Strada per Opicina)
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:


Rioni storici di Trieste: Banne negli anni Trenta. Cartolina
Il Borgo carsico di Banne dista 4 km da Trieste e si trova a 366 metri di altitudine.
Banne prende il nome dal suo primo abitante, Matteo Ban, originario di Vipacco, che vi si era stabilito nella prima metà del ‘600. Nel 1773 il borgo contava 70 o 80 abitanti, tra i quali sei famiglie Ban; nel 1782 gli abitanti erano 94. Nel 1810 la frazione era composta da 25 case con circa 130 abitanti. Un ventennio più tardi gli abitanti erano diventati 150 (71 maschi e 79 femmine), vennero inoltre censiti 28 bovini e un asino. Nel 1846 i bovini erano diventati 51, poi si contavano 27 pecore, un maiale e un cavallo. Nel 1884 le case erano 44 con 215 abitanti, nel 1900 si contavano 206 abitanti, distribuiti in 52 case.
Nell’agosto del 1933 il Mensile della Città di Trieste cita la località di Banne con il nove di Busello (dalle antiche denominazioni: Busel, Buselo, Besele, Besela), quale residenza di patrizi triestini.
Fonte: Fabio Zubini – Opicina, 2007
Come arrivare: Bus 39: partendo dalla Stazione Centrale – Villa Carsia (Fermata: Banne, Strada per Opicina)
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Rioni di Trieste
Rioni storici:
              Banne
              Barcola
              Barriera Nuova
              Barriera Vecchia
              Basovizza
              Borgo Franceschino
              Borgo Giuseppino
              Borgo San Sergio
              Borgo Teresiano
              Cattinara
              Chiadino
              Chiarbola
              Città vecchia
              Città nuova
              Cologna
              Contovello
              Duino Aurisina
              Guardiella
              Gretta
              Gropada
              Longera
              Muggia
              Padriciano
              Prosecco
              Roiano
              Rozzol
              San Giacomo
              San Giovanni
              San Vito
              Santa Croce
              Santa Maria Maddalena
              Scorcola
              Servola
              Trebiciano
              Valmaura
              Villa Opicina
              Zaule
Rioni – Nuove Circoscrizioni:
              Altipiano Ovest
              Altipiano Est
              Roiano – Gretta – Barcola – Cologna – Scorcola
              Città Nuova – Barriera Nuova – San Vito – Città Vecchia
              Barriera Vecchia – S. Giacomo
              S. Giovanni – Chiadino – Rozzol
              Servola – Chiarbola – Valmaura – Borgo S. Sergio