Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Trieste. Piazza Sant'Antonio. Foto Paolo Carbonaio
Trieste. Piazza Sant’Antonio.
Tergeste
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste. Piazza Sant'Antonio. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Piazza Sant'Antonio. La Chiesa della Santissima Trinità e di San Spiridione Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Piazza Sant'Antonio. La Chiesa della Santissima Trinità e di San Spiridione Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Piazza Sant'Antonio. La Chiesa della Santissima Trinità e di San Spiridione Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Via Roma 7. Ex Banca di Praga. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Via Roma 7. Ex Banca di Praga. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Via Roma 7. Ex Banca di Praga. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Via Roma 7. Ex Banca di Praga. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Via Roma 7. Ex Banca di Praga. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Via Roma 7. Ex Banca di Praga. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Piazza della Libertà 5. Palazzo Kalister. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Piazza della Libertà 5. Palazzo Kalister. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Piazza della Libertà 5. Palazzo Kalister. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
(Epigrafe dedicatoria delle mura di Augusto: Lapidario tergestino. Foto di Elisabetta Marcovich)
Le lapidi delle mura di Augusto ( non ancora imperatore, era ancora Caio Giulio Cesare Ottaviano triumviro). Sono state trovate utilizzate in diverse zone di cittavecchia.
Il testo: co(n)s(ul) desig(natus) tert(ium) c( constituendae) iter(um)murum turreque fecit
Console designato per la terza volta costituenda ( la repubblica) di nuovo fece le mura e le torri. La scritta è monca perché mancano parti, il testo completo si desume da un’altra iscrizione. In altra lapide il testo è “imp(eratore) Caesare imperatore V III ( )viro.. cos(tituendae) de(signato)..
Durante il secondo triumvirato per la costituzione dello stato dell’imperatore Cesare ( Ottaviano) figlio del Divino ( Cesare) comandante per la quinta volta console designato per la terza volta”
Queste due lapidi si trovano al Lapidario Tergestino al Castello d i san Giusto. All’Orto Lapidario si trova invece la stele più tarda, una copia dei tempi dell’imperatore Federico III, il testo completo è Imp(erator) Caesar co(n)s(ul) design(atus) tert(ium) IIIvir r(ei) p(ublicae) c(costituendae) iterum murum turresque fecit
L’imperatore Cesare ( Augusto) console designato per la terza volta triumviro per la costituzione dello stato per la seconda volta fece le mura e le torri.
Più sotto: Fri(dericus) Ter(tius) Ro(manorum) imp)erator) dux Austr(riae) et(cetera)do(minus)q(ue) Tergesti quarta vice muru(m reedi) ficari iussit
ossia Federico III imperatore dei romani, duca d’Austria etc e signore di Trieste ordinò che per la quarta volta le mura fossero ricostruite.
Questa lapide di Federico III che si riferisce al 1470 ricopia la prima presentando Federico come successore di Augusto.
(testo E.M. lettura epigrafi da Lapidario Tergestino e Orto lapidario)
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Piazza della Libertà 5. Palazzo Kalister. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Via San Lazzaro 15. Casa Allodi (Casa delle Bisse) Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Via San Lazzaro 15. Casa Allodi (Casa delle Bisse) Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Via San Lazzaro 15. Casa Allodi (Casa delle Bisse) Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Il Sileno del teatro romano (foto di Elisabetta Marcovich)
Fra le statue trovate al Teatro romano in occasione degli scavi c’è una acefala di un sileno, che probabilmente era una fontana. Notare la pelle di leone sotto il braccio. Si possono visitare al Lapidario tergestino al Castello di san Giusto ( E.M.)
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Via San Lazzaro 15. Casa Allodi (Casa delle Bisse) Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Via San Lazzaro 19. Casa Griot. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Via San Lazzaro 19. Casa Griot. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Piazza della Borsa. Casa Rusconi. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Piazza della Borsa. Casa Rusconi. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Piazza della Borsa. Casa Rusconi. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Piazza della Borsa. Casa Rusconi. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Piazza della Borsa. Casa Rusconi. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Piazza della Borsa 9. Casa Romano. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Piazza della Borsa 9. Casa Romano. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Piazza della Borsa 9. Casa Romano. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Via Tor San Piero 2. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Via Tor San Piero 2. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Via Tor San Piero 2. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
La testina della Venere, sul modello della Venere di Cnido (foto di Elisabetta Marcovich)
Negli scavi del Teatro Romano si trovarono diverse statue, che dovevano far parte della Scena ormai scomparsa. Di una statua di Venere rimangono la testina ed un drappeggio che indica che doveva essere una figura che sta uscendo da un bagno. Le statue sono esposte al Lapidario Tergestino al Castello di san Giusto (E.M.)
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Via Niccolò Paganini 6. Casa Vianello. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Via Niccolò Paganini 6. Casa Vianello. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Piazza Guglielmo Oberdan. Casa Czorzy. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Piazza Guglielmo Oberdan. Casa Czorzy. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Piazza Guglielmo Oberdan. Casa Czorzy. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Piazza Guglielmo Oberdan. Casa Czorzy. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Via Cesare Battisti 17. Palazzetto Ruzzier. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Via Cesare Battisti 17. Palazzetto Ruzzier. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Via Cesare Battisti 17. Palazzetto Ruzzier. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Via Cesare Battisti 17. Palazzetto Ruzzier. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Via Cesare Battisti 17. Palazzetto Ruzzier. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Via Cesare Battisti 17. Palazzetto Ruzzier. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Via Cesare Battisti 17. Palazzetto Ruzzier. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Via Cesare Battisti 17. Palazzetto Ruzzier. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Via Cesare Battisti 17. Palazzetto Ruzzier. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
La lapide del vescovo Frangipani, una delle più belle delle non molte opere rinascimentali a Trieste, del 1574: venne nominato vescovo, ma morì prima di assumere la cattedra (foto E. Marcovich).
Non ha senso distinguere fra lapidi interne ed esterne in quanto all’origine: in chiesa venivano seppelliti Vescovi e notabili e le loro lapidi tombali erano sparse su tutta la pavimentazione, come ben descrive Pietro Kandler in un suo prezioso articolo: nei lavori del 1842 vennero tutte tolte dal pavimento e messe a decorare la base esterna della chiesa, assieme a qualche altra lapide proveniente dalla chiesa del Rosario, allora assegnata alla Comunità evangelica. I restauri degli anni trenta riportarono dentro, al loro posto, grazie al lavoro di Kandler, la maggior parte delle lapidi, tranne quelle dei Vescovi che erano nel presbiterio. Una parte rimane esposta esternamente alla chiesa, sul retro. (E. Marcovich)
Questa lapide è stata ripetutamente spostata, ma è sempre visibile all’esterno della chiesa.
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
La lapide dell'antica famiglia dei Baiardi
Non ha senso distinguere fra lapidi interne ed esterne in quanto all’origine: in chiesa venivano seppelliti Vescovi e notabili e le loro lapidi tombali erano sparse su tutta la pavimentazione, come ben descrive Pietro Kandler in un suo prezioso articolo: nei lavori del 1842 vennero tutte tolte dal pavimento e messe a decorare la base esterna della chiesa, assieme a qualche altra lapide proveniente dalla chiesa del Rosario, allora assegnata alla Comunità evangelica. I restauri degli anni trenta riportarono dentro, al loro posto, grazie al lavoro di Kandler, la maggior parte delle lapidi, tranne quelle dei Vescovi che erano nel presbiterio. Una parte rimane esposta esternamente alla chiesa, sul retro (E. Marcovich).
La tomba di famiglia dei Baiardi, interna: l’epigrafe dice:
Sotto sassosa e tenebrosa tomba/ la poca polve dei Baiardi giace/ sorgerà teco al suon d’ultima tromba/ lettor pensando a ciò vattene in pace.
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Via Cesare Battisti 17. Palazzetto Ruzzier. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Via Cesare Battisti 17. Palazzetto Ruzzier. Foto Paolo Carbonaio
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Trieste: Via Cesare Battisti 17. Palazzetto Ruzzier. Foto Paolo Carbonaio