Ingresso della Fabbrica Dreher di via Giulia

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


Ingresso della Fabbrica Dreher di via Giulia
Foto collezione Sergio Sergas
Elio de Morpurgo, Revoltella e azionisti importanti come la Banca Rotschild, Michele Sartorio e altri, acquistarono un vasto terreno, che sarà poi della Fabbrica Dreher , precedente occupato da una conceria che sicuramente lì aveva trovato posto ideale per l’abbondanza di acqua. Nel 1865 costituirono la “Prima Società per la fabbricazione di birra a Trieste”.
Il progetto della fabbrica fu affidato all’architetto G. Berlam, i lavori furono conclusi in 230 giorni e la fabbrica fu inaugurata il 15 gennaio 1866, nonostante la profusione di mezzi e le mille persone che vi lavoravano la produzione non decollò, anzi subì parecchie perdite.
Il barone de Morpurgo tentò invano di salvare il tutto, ma si vide costretto a vendere l’attività ad Anton Dreher, proveniente da una famiglia di birrai boemi, che avevano iniziato già dal ‘600, in seguito avevano aperto varie fabbriche in Austria, ottenendo grandi successi commerciali e riconoscimenti per la qualità e per le innovazioni introdotte nel processo produttivo. A. Dreher fece eseguire numerosi lavori, nella fabbrica di via Giulia, vennero ammodernate le cantine di raffreddamento, la sala cottura e le fosse del ghiaccio, che proveniva dal lago Zirknitz, vicino a Postumia. Ma l’innovazione più importante fu una Kaeltemaschine, una macchina del freddo. Di grande suggestione erano i locali che ospitavano la Birreria, caratterizzati da ampie volte sorrette da imponenti colonne. L’aspetto della Birreria era volutamente rustico.
La scritta apposta all’ingresso: il carpe diem, stimolava gli avventori al consumo della bionda bevanda e al divertimento. Non si poteva ordinare meno di mezzo litro di birra anche se era in voga l’usanza tedesca di trangugiare un intero litro dal classico boccale a forma di stivale, lo stiefel.
Vicino alla fabbrica A. Dreher acquistò, quale sua abitazione, una casa con corte denominata “Schlep”. Dopo il 1903 prese la gestione il figlio Theodor Dreher
Nel 1913 venne creata una nuova società, la Vereinigte Brauereien (Birrerie Riunite), con presidente Anton Dreher e vice presidenti Viktor Mautner von Markhof e Georg Meichl, che divennero i nuovi proprietari della fabbrica di Trieste. Lo scoppio della Grande guerra paralizzò le industrie e causò una profonda crisi. Nel 1929 la fabbrica passò alla famiglia dei Luciani, già proprietari della birra Pedavena, e grazie a loro la birra Dreher diventò la più venduta, esportata e conosciuta birra italiana. A fine anni ’60 iniziò il declino della fabbrica, che venne chiusa nel 1976. (M. Tauceri)

Trieste, Osservatorio Astronomico – Cupola equatoriale

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


Trieste, Osservatorio Astronomico.
Cupola equatoriale
L’Osservatorio astronomico di Trieste nacque dalla Scuola nautica fondata a Trieste dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria nel 1753. Nel 1923 fu iscritto nella lista degli osservatori astronomici italiani. Attualmente, l’osservatorio è affiliato all’Istituto nazionale di astrofisica (INAF). L’OATs si divide su due sedi, la principale presso il castello Basevi e Villa Bazzoni a Trieste e la sede osservativa di Basovizza, in cui si trova la Specola Margherita Hack, dedicata alle visite per il pubblico. (Dino Cafagna)

Hotel Obelisque di Daneu Andrea (1870)

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi



Probabilmente la più vecchia fotografia che ritrae l’Hotel Obelisque di Daneu Andrea (1870), che ovviamente porta questo nome per l’obelisco eretto dall’altra parte della strada, nel 1839, per onorare l’apertura della Strada Nuova per Opicina. Questa strada era frequentata da numerose carrozze e diligenze provenienti da Trieste, che dovevano fermarsi per ristorarsi e far riposare i cavalli, presso la stazione di posta, nella quale si trovava la locanda gestita dai Daneu. Per molti secoli Opicina è stata isolata da Trieste e dal suo porto; dopo l’avvento del Porto Franco ci fu la necessità di collegare le due località con una Strada Nuova. (Dino Cafagna)

Trieste Liberty – Casa Valdoni (1907 – 1908), architetto Giorgio Zaninovich

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Trieste Liberty: Casa Valdoni 

Edificio al numero 25 di via Commerciale, casa di famiglia del chirurgo triestino Pietro Valdoni. L’immobile, in stile liberty, fu costruito tra il 1907 e il 1908 su progetto dell’architetto Giorgio Zaninovich, allievo di Otto Wagner e interprete della corrente secessionista viennese. La casa è nota anche come Casa del Fauno. (Paolo Carbonaio)

Trieste Liberty – Casa Junz Calabrese, 1902-1904 – Architetto Giovanni Maria Mosco

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Trieste Liberty
Casa Junz Calabrese (ex Mordo) del 1902-1904, via Carducci. Architetto Giovanni Maria Mosco (1861-1924)
(Foto Paolo Carbonaio)

Lakenbacher Johann Baptiste – Fotografo (attivo a Vienna 1860-1876)

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Lakenbacher Johann Baptiste - Fotografo (attivo a Vienna 1860-1876). Fotografia: Ritratto di donna in piedi / J. Bapt. v. Lakenbacher, Wien - Wipplingerstrasse 28 - Carte de visit, positivo: albumina. 
Coll. G. Catania

 

Lakenbacher Johann Baptiste, fotografo attivo a Vienna dal 1860 al 1876, con Studio in Hohe Brucke n. 143; dal settembre 1863 sino al 1868 anche in Wipplingerstrasse 28; nel 1867 in Wasagasse 7. 

Lakenbacher Johann Baptiste – Fotografo (attivo a Vienna dal 1860 al 1876)

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Lakenbacher Johann Baptiste Fotografo (attivo a Vienna 1860-1876). Fotografia: Ritratto di donna in piedi / J. Bapt. v. Lakenbacher, Wien - Wipplingerstrasse 28 - Carte de visit, positivo: albumina. 
Coll. G. Catania

 

Lakenbacher Johann Baptiste, fotografo attivo a Vienna dal 1860 al 1876, con Studio in Hohe Brucke n. 143; dal settembre 1863 sino al 1868 anche in Wipplingerstrasse 28; nel 1867 in Wasagasse 7. 

Mahlknecht Karl  (1810-1893) – Fotografo, incisore e pittore

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Mahlknecht Karl  (1810-1893) -  Fotografo, incisore e pittore. Fotografia: Ritratto di uomo in uniforme militare / Photographie von Mahlknecht Atelier Mariahilf, Windmuehlgasse Nr. 23, Wien - Carte de visit, positivo: albumina. 
Coll. G. Catania

 

Karl Mahlknecht nasce a Vienna il 24 dicembre 1810. Figlio del pittore Christoph Mahlknecht (1787-1851), fratello del pittore Edmund, dal 1835 apprende dall’Inghilterra la tecnica dell’incisone. Intorno al 1860 si specializza nella ritrattistica fotografica e nelle fotografie a colori su porcellana. Nel 1868 riceve un diploma d’onore per la fotografia. Muore a Baden il 9 dicembre 1893.  

Sebastianutti e Benque – Fotografi (attivi a Trieste dal 1867 al 1898)

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Sebastianutti e Benque - Fotografi (attivi a Trieste dal 1867 al 1898). Fotografia: Ritratto di donna / Fotografia Benque - Sebastianutti Trieste - Carte de visit, positivo: albumina. 
© Collezione G. Catania

Guglielmo Sebastianutti (1824-1881) e Franz Benque (1841-1921)

Iniziano a collaborare dal 1867 e proseguono con alterne vicende insieme sino al 1898 con il logo comune. Il loro studio è uno dei più accreditati e famosi in Trieste.
Dal sito del Comune

Benque Francesco – Fotografo (attivo a Trieste dal 1864 al 1903)

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Benque Francesco - Fotografo (attivo a Trieste dal 1864 al 1903). Fotografia: Ritratto di donna / F. Benque Fotografia dietro Sant'Antonio Vecchio - via dell'Annunziata N° 11 - Trieste - Carte de visit, positivo: albumina. 
© Collezione G. Catania
Franz / Francesco Benque (Ludwigslust, 12 marzo 1841 – Villaco, 30 marzo 1921), figlio di un professore, ricevette i primi rudimenti di fotografia presso la CC Hersen, prima di trasferirsi a Trieste nel 1864, dove aprì un monolocale in collaborazione con l’orologiaio Guglielmo Sebastianutti (1825-1881), sposandone poi la figliastra Isabella, nel 1868.
Ricevette una medaglia d’argento alla Fiera Mondiale di Parigi nel 1867. Ritornato in Germania nel 1869, aprì uno studio con il cugino Corrado Kindermann, ad Amburgo.
Un anno dopo, nel 1870, emigrò con la sua famiglia in Brasile, dove si associò con Alberto Henschel (1827-1882), un tedesco di Berlino già trasferitosi in Brasile nel 1866, e titolare della ditta Photographia Allemã, che sarebbe diventata una delle più rinomate ditte di fotografia brasiliana dell’epoca.
Nel 1878 Francesco Benque fa ritorno a Trieste e riprende a lavorare con Sebastianutti. Nel 1903 si trasferisce nella città austriaca di Villaco, dove morì nel 1921.

Benque Francesco – Fotografo (attivo a Trieste dal 1864 al 1903)

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Benque Francesco - Fotografo (attivo a Trieste dal 1864 al 1903). Fotografia: Ritratto di uomo con barba / F. Benque Fotografia dietro Sant'Antonio Vecchio - via dell'Annunziata N° 11 - Trieste - Carte de visit, positivo: albumina. 
© Collezione G. Catania
Franz / Francesco Benque (Ludwigslust, 12 marzo 1841 – Villaco, 30 marzo 1921), figlio di un professore, ricevette i primi rudimenti di fotografia presso la CC Hersen, prima di trasferirsi a Trieste nel 1864, dove aprì un monolocale in collaborazione con l’orologiaio Guglielmo Sebastianutti (1825-1881), sposandone poi la figliastra Isabella, nel 1868.
Ricevette una medaglia d’argento alla Fiera Mondiale di Parigi nel 1867. Ritornato in Germania nel 1869, aprì uno studio con il cugino Corrado Kindermann, ad Amburgo.
Un anno dopo, nel 1870, emigrò con la sua famiglia in Brasile, dove si associò con Alberto Henschel (1827-1882), un tedesco di Berlino già trasferitosi in Brasile nel 1866, e titolare della ditta Photographia Allemã, che sarebbe diventata una delle più rinomate ditte di fotografia brasiliana dell’epoca.
Nel 1878 Francesco Benque fa ritorno a Trieste e riprende a lavorare con Sebastianutti. Nel 1903 si trasferisce nella città austriaca di Villaco, dove morì nel 1921.

Benque Francesco – Fotografo (attivo a Trieste dal 1864 al 1903)

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Benque Francesco - Fotografo (attivo a Trieste dal 1864 al 1903). Fotografia: Ritratto di fanciulla / F. Benque Fotografia dietro Sant'Antonio Vecchio - via dell'Annunziata N° 11 - Trieste - Carte de visit, positivo: albumina. 
© Collezione G. Catania
Franz / Francesco Benque (Ludwigslust, 12 marzo 1841 – Villaco, 30 marzo 1921), figlio di un professore, ricevette i primi rudimenti di fotografia presso la CC Hersen, prima di trasferirsi a Trieste nel 1864, dove aprì un monolocale in collaborazione con l’orologiaio Guglielmo Sebastianutti (1825-1881), sposandone poi la figliastra Isabella, nel 1868.
Ricevette una medaglia d’argento alla Fiera Mondiale di Parigi nel 1867. Ritornato in Germania nel 1869, aprì uno studio con il cugino Corrado Kindermann, ad Amburgo.
Un anno dopo, nel 1870, emigrò con la sua famiglia in Brasile, dove si associò con Alberto Henschel (1827-1882), un tedesco di Berlino già trasferitosi in Brasile nel 1866, e titolare della ditta Photographia Allemã, che sarebbe diventata una delle più rinomate ditte di fotografia brasiliana dell’epoca.
Nel 1878 Francesco Benque fa ritorno a Trieste e riprende a lavorare con Sebastianutti. Nel 1903 si trasferisce nella città austriaca di Villaco, dove morì nel 1921.

Benque Francesco – Fotografo (attivo a Trieste dal 1864 al 1903)

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Benque Francesco - Fotografo (attivo a Trieste dal 1864 al 1903). Fotografia: Ritratto di giovane donna / F. Benque Fotografia dietro Sant'Antonio Vecchio - via dell'Annunziata N° 11 - Trieste - Carte de visit, positivo: albumina. 
© Collezione G. Catania
Franz / Francesco Benque (Ludwigslust, 12 marzo 1841 – Villaco, 30 marzo 1921), figlio di un professore, ricevette i primi rudimenti di fotografia presso la CC Hersen, prima di trasferirsi a Trieste nel 1864, dove aprì un monolocale in collaborazione con l’orologiaio Guglielmo Sebastianutti (1825-1881), sposandone poi la figliastra Isabella, nel 1868.
Ricevette una medaglia d’argento alla Fiera Mondiale di Parigi nel 1867. Ritornato in Germania nel 1869, aprì uno studio con il cugino Corrado Kindermann, ad Amburgo.
Un anno dopo, nel 1870, emigrò con la sua famiglia in Brasile, dove si associò con Alberto Henschel (1827-1882), un tedesco di Berlino già trasferitosi in Brasile nel 1866, e titolare della ditta Photographia Allemã, che sarebbe diventata una delle più rinomate ditte di fotografia brasiliana dell’epoca.
Nel 1878 Francesco Benque fa ritorno a Trieste e riprende a lavorare con Sebastianutti. Nel 1903 si trasferisce nella città austriaca di Villaco, dove morì nel 1921.

Benque Francesco – Fotografo (attivo a Trieste dal 1864 al 1903)

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Benque Francesco - Fotografo (attivo a Trieste dal 1864 al 1903). Fotografia: Ritratto di uomo / F. Benque Fotografia dietro Sant'Antonio Vecchio - via dell'Annunziata N° 11 - Trieste - Carte de visit, positivo: albumina. 
© Collezione G. Catania
Franz / Francesco Benque (Ludwigslust, 12 marzo 1841 – Villaco, 30 marzo 1921), figlio di un professore, ricevette i primi rudimenti di fotografia presso la CC Hersen, prima di trasferirsi a Trieste nel 1864, dove aprì un monolocale in collaborazione con l’orologiaio Guglielmo Sebastianutti (1825-1881), sposandone poi la figliastra Isabella, nel 1868.
Ricevette una medaglia d’argento alla Fiera Mondiale di Parigi nel 1867. Ritornato in Germania nel 1869, aprì uno studio con il cugino Corrado Kindermann, ad Amburgo.
Un anno dopo, nel 1870, emigrò con la sua famiglia in Brasile, dove si associò con Alberto Henschel (1827-1882), un tedesco di Berlino già trasferitosi in Brasile nel 1866, e titolare della ditta Photographia Allemã, che sarebbe diventata una delle più rinomate ditte di fotografia brasiliana dell’epoca.
Nel 1878 Francesco Benque fa ritorno a Trieste e riprende a lavorare con Sebastianutti. Nel 1903 si trasferisce nella città austriaca di Villaco, dove morì nel 1921.

Benque Francesco – Fotografo (attivo a Trieste dal 1864 al 1903)

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Benque Francesco - Fotografo (attivo a Trieste dal 1864 al 1903). Fotografia: Ritratto di giovane donna / F. Benque Fotografia dietro Sant'Antonio Vecchio - via dell'Annunziata N° 11 - Trieste - Carte de visit, positivo: albumina. 
© Collezione G. Catania
Franz / Francesco Benque (Ludwigslust, 12 marzo 1841 – Villaco, 30 marzo 1921), figlio di un professore, ricevette i primi rudimenti di fotografia presso la CC Hersen, prima di trasferirsi a Trieste nel 1864, dove aprì un monolocale in collaborazione con l’orologiaio Guglielmo Sebastianutti (1825-1881), sposandone poi la figliastra Isabella, nel 1868.
Ricevette una medaglia d’argento alla Fiera Mondiale di Parigi nel 1867. Ritornato in Germania nel 1869, aprì uno studio con il cugino Corrado Kindermann, ad Amburgo.
Un anno dopo, nel 1870, emigrò con la sua famiglia in Brasile, dove si associò con Alberto Henschel (1827-1882), un tedesco di Berlino già trasferitosi in Brasile nel 1866, e titolare della ditta Photographia Allemã, che sarebbe diventata una delle più rinomate ditte di fotografia brasiliana dell’epoca.
Nel 1878 Francesco Benque fa ritorno a Trieste e riprende a lavorare con Sebastianutti. Nel 1903 si trasferisce nella città austriaca di Villaco, dove morì nel 1921.

Benque Francesco – Fotografo (attivo a Trieste dal 1864 al 1903)

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Benque Francesco - Fotografo (attivo a Trieste dal 1864 al 1903). Fotografia: Ritratto di giovane donna seduta / F. Benque Fotografia dietro Sant'Antonio Vecchio - via dell'Annunziata N° 11 - Trieste - Carte de visit, positivo: albumina. 
© Collezione G. Catania
Franz / Francesco Benque (Ludwigslust, 12 marzo 1841 – Villaco, 30 marzo 1921), figlio di un professore, ricevette i primi rudimenti di fotografia presso la CC Hersen, prima di trasferirsi a Trieste nel 1864, dove aprì un monolocale in collaborazione con l’orologiaio Guglielmo Sebastianutti (1825-1881), sposandone poi la figliastra Isabella, nel 1868.
Ricevette una medaglia d’argento alla Fiera Mondiale di Parigi nel 1867. Ritornato in Germania nel 1869, aprì uno studio con il cugino Corrado Kindermann, ad Amburgo.
Un anno dopo, nel 1870, emigrò con la sua famiglia in Brasile, dove si associò con Alberto Henschel (1827-1882), un tedesco di Berlino già trasferitosi in Brasile nel 1866, e titolare della ditta Photographia Allemã, che sarebbe diventata una delle più rinomate ditte di fotografia brasiliana dell’epoca.
Nel 1878 Francesco Benque fa ritorno a Trieste e riprende a lavorare con Sebastianutti. Nel 1903 si trasferisce nella città austriaca di Villaco, dove morì nel 1921.

Benque Francesco – Fotografo (attivo a Trieste dal 1864 al 1903)

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Benque Francesco - Fotografo (attivo a Trieste dal 1864 al 1903). Fotografia: Ritratto di donna seduta / F. Benque Fotografia dietro Sant'Antonio Vecchio - via dell'Annunziata N° 11 - Trieste - Carte de visit, positivo: albumina. 
© Collezione G. Catania
Franz / Francesco Benque (Ludwigslust, 12 marzo 1841 – Villaco, 30 marzo 1921), figlio di un professore, ricevette i primi rudimenti di fotografia presso la CC Hersen, prima di trasferirsi a Trieste nel 1864, dove aprì un monolocale in collaborazione con l’orologiaio Guglielmo Sebastianutti (1825-1881), sposandone poi la figliastra Isabella, nel 1868.
Ricevette una medaglia d’argento alla Fiera Mondiale di Parigi nel 1867. Ritornato in Germania nel 1869, aprì uno studio con il cugino Corrado Kindermann, ad Amburgo.
Un anno dopo, nel 1870, emigrò con la sua famiglia in Brasile, dove si associò con Alberto Henschel (1827-1882), un tedesco di Berlino già trasferitosi in Brasile nel 1866, e titolare della ditta Photographia Allemã, che sarebbe diventata una delle più rinomate ditte di fotografia brasiliana dell’epoca.
Nel 1878 Francesco Benque fa ritorno a Trieste e riprende a lavorare con Sebastianutti. Nel 1903 si trasferisce nella città austriaca di Villaco, dove morì nel 1921.

 

Weintraub Wilhelm / Guglielmo – Fotografo (attivo a Trieste dal 1862 al 1884)

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Weintraub Wilhelm / Guglielmo - Fotografo (attivo a Trieste dal 1862 al 1884). Fotografia: Ritratto di donna in piedi / Fotografia Guglielmo Weintraub - Imp. reg. esclus. privilegiato Fotografo - Trieste Acquedotto 1980. - positivo: albumina. 
© Collezione G. Catania

 

Nato a Vienna opera quale fotografo a Trieste in Corso 669, appoggiandosi allo studio Goldstein e Lindehmer nel 1864, e in via Acquedotto 1980-27 fra il 1862 ed il 1868; poi, dal 1860 a Salerno dove sembra attivo ancora nel 1881, in via Arco di Piazza. Amava autodefinirsi “fotografo e fotoscultore privilegiato”. Il suo studio è anche “Deposito ingredienti e macchine Scuola di fotografia/Fotografia di notte/Stereoscopi e vedute”. Chierico e membro delle Società fotografiche di Vienna e di Berlino, si specializza nei processi meccanici di fotoriproduzione e in fotolitografia, fototipia, chimigrafia e vitrotipia. Questa tecnica gli permette di sperimentarsi nella riproduzione a colore e a fuoco di immagini fotografiche su tazze e piatti di porcellana e di coccio, oltre che sul cristallo. Nel periodo più florido della sua ditta apre diverse succursali, a Milano in Borgo Porta Venezia 30, a Napoli strada Nardones 8 e a Messina unitamente al Damianos, in strada Garibaldi 111, intensificando gli aspetti commerciali della professione. Premiato all’Esposizione di Londra del 1862, a quella di Berlino del 1866 e a Salerno nel 1870, nel 1881 è tra i fotografi presenti alla grande Esposizione industriale italiana di Milano. Nel 1868 si fa promotore del periodico di fotografia “Giornale di fotografia” che ebbe vita breve. Nell’editoriale del primo numero datato 15 agosto 1868, scusandosi di non essere perfettamente padrone della lingua italiana, scrive: “Ricompenserà” questa mia mancanza, nel mio giornale coll’introdurre in Italia quel progresso della fotografia di che si vanta altamente tutta la Germania, col farvi rapporto di tutto che succede nella sfera fotografica sia in Germania che in Francia, non omettendo nessuna particolarità riguardante arte od interessi”.
L’ultimo giorno di Carnevale del 1879 fotografa la grande mareggiata di Salerno, documentando le conseguenze dell’evento, le lunghe didascalie che accompagnano la serie di sette immagini hanno il compito di dare un’immediata informazione svolta in genere dalla stampa quotidiana.
Dichiara sui cartoncini: G. Weintraub socio effettivo della società fotografica della sala verde dell’I.R. Accademia delle scienze nell’I.r. Università di Vienna.
Nel 1863 un articolo informa come Weintraub metta a proprio agio la clientela a suon di musica, visto che “il più delle volte coloro che si fanno ritrarre si tengono lì duri duri, co’ muscoli del volto per così dire irrigiditi” (Fotografia a suon di musica in Il tempo, 27 settembre 1863).

Attività:

Trieste, via delle Legna, 859 dal 1862-1863; Acquedotto, 1980 – 27 dal 28 febbraio 1862 al febbraio 1865; Corso, 669 – 39 da post febbraio 1865 al 1866; palazzo Panfili, dietro la Dogana [via Squero Nuovo 990 – 4] dal 1867 ad ante 1870; Piazza della Borsa 6 dal 1882 al 1883 [cfr. Maurizio Radacich];
Salerno, via Arco di Piazza, dal 1860 al 1875; largo Corte Vecchia, palazzo Sica dal 1875 al 1879; salita San Matteo dal 1879 al 1881 ca.
Napoli, strada Nardones, 8 Hotel Montpellier dal 1872 al 1875;
Messina, strada Garibaldi, 111 palazzo Pizzimenti [Weintraub e Damianos];
Milano Borgo Porta Venezia 3 post 1862 ante 1866
Vienna, Doebling 234 dal 1862 al 1865
Vienna, Landstrasse, Hauptstrasse 29, nel 1865 ca.
Il 16 febbraio 1864 ottiene il privilegio esclusivo per l’invenzione di un apparato per la fotoscultura. Dall’aprile 1862 l'”I. R. esclusivamente privilegiato fotografo”. Premiato all’Esposizione di Londra del 1862, a quella di Berlino del 1866 e a Salerno nel 1870, nel 1881 figura fra i fotografi presenti alla grande Esposizione Industriale Italiana di Milano. Nel 1868 fondò a Salerno il “Giornale di Fotografia”. Membro delle Società Fotografiche di Vienna e Berlino. 
(Fonte: Biblioteche Comune Trieste)

Weintraub Wilhelm / Guglielmo – Fotografo (attivo a Trieste dal 1862 al 1884)

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Weintraub Wilhelm / Guglielmo - Fotografo (attivo a Trieste dal 1862 al 1884). Fotografia: Ritratto di donna / Fotografia Guglielmo Weintraub - Imp. reg. esclus. privilegiato Fotografo - Trieste Acquedotto 1980. - positivo: albumina. 
© Collezione G. Catania

 

Nato a Vienna opera quale fotografo a Trieste in Corso 669, appoggiandosi allo studio Goldstein e Lindehmer nel 1864, e in via Acquedotto 1980-27 fra il 1862 ed il 1868; poi, dal 1860 a Salerno dove sembra attivo ancora nel 1881, in via Arco di Piazza. Amava autodefinirsi “fotografo e fotoscultore privilegiato”. Il suo studio è anche “Deposito ingredienti e macchine Scuola di fotografia/Fotografia di notte/Stereoscopi e vedute”. Chierico e membro delle Società fotografiche di Vienna e di Berlino, si specializza nei processi meccanici di fotoriproduzione e in fotolitografia, fototipia, chimigrafia e vitrotipia. Questa tecnica gli permette di sperimentarsi nella riproduzione a colore e a fuoco di immagini fotografiche su tazze e piatti di porcellana e di coccio, oltre che sul cristallo. Nel periodo più florido della sua ditta apre diverse succursali, a Milano in Borgo Porta Venezia 30, a Napoli strada Nardones 8 e a Messina unitamente al Damianos, in strada Garibaldi 111, intensificando gli aspetti commerciali della professione. Premiato all’Esposizione di Londra del 1862, a quella di Berlino del 1866 e a Salerno nel 1870, nel 1881 è tra i fotografi presenti alla grande Esposizione industriale italiana di Milano. Nel 1868 si fa promotore del periodico di fotografia “Giornale di fotografia” che ebbe vita breve. Nell’editoriale del primo numero datato 15 agosto 1868, scusandosi di non essere perfettamente padrone della lingua italiana, scrive: “Ricompenserà” questa mia mancanza, nel mio giornale coll’introdurre in Italia quel progresso della fotografia di che si vanta altamente tutta la Germania, col farvi rapporto di tutto che succede nella sfera fotografica sia in Germania che in Francia, non omettendo nessuna particolarità riguardante arte od interessi”.
L’ultimo giorno di Carnevale del 1879 fotografa la grande mareggiata di Salerno, documentando le conseguenze dell’evento, le lunghe didascalie che accompagnano la serie di sette immagini hanno il compito di dare un’immediata informazione svolta in genere dalla stampa quotidiana.
Dichiara sui cartoncini: G. Weintraub socio effettivo della società fotografica della sala verde dell’I.R. Accademia delle scienze nell’I.r. Università di Vienna.
Nel 1863 un articolo informa come Weintraub metta a proprio agio la clientela a suon di musica, visto che “il più delle volte coloro che si fanno ritrarre si tengono lì duri duri, co’ muscoli del volto per così dire irrigiditi” (Fotografia a suon di musica in Il tempo, 27 settembre 1863).

Attività:

Trieste, via delle Legna, 859 dal 1862-1863; Acquedotto, 1980 – 27 dal 28 febbraio 1862 al febbraio 1865; Corso, 669 – 39 da post febbraio 1865 al 1866; palazzo Panfili, dietro la Dogana [via Squero Nuovo 990 – 4] dal 1867 ad ante 1870; Piazza della Borsa 6 dal 1882 al 1883 [cfr. Maurizio Radacich];
Salerno, via Arco di Piazza, dal 1860 al 1875; largo Corte Vecchia, palazzo Sica dal 1875 al 1879; salita San Matteo dal 1879 al 1881 ca.
Napoli, strada Nardones, 8 Hotel Montpellier dal 1872 al 1875;
Messina, strada Garibaldi, 111 palazzo Pizzimenti [Weintraub e Damianos];
Milano Borgo Porta Venezia 3 post 1862 ante 1866
Vienna, Doebling 234 dal 1862 al 1865
Vienna, Landstrasse, Hauptstrasse 29, nel 1865 ca.
Il 16 febbraio 1864 ottiene il privilegio esclusivo per l’invenzione di un apparato per la fotoscultura. Dall’aprile 1862 l'”I. R. esclusivamente privilegiato fotografo”. Premiato all’Esposizione di Londra del 1862, a quella di Berlino del 1866 e a Salerno nel 1870, nel 1881 figura fra i fotografi presenti alla grande Esposizione Industriale Italiana di Milano. Nel 1868 fondò a Salerno il “Giornale di Fotografia”. Membro delle Società Fotografiche di Vienna e Berlino. 
(Fonte: Biblioteche Comune Trieste)

Weintraub Wilhelm / Guglielmo – Fotografo (attivo a Trieste dal 1862 al 1884)

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Weintraub Wilhelm / Guglielmo - Fotografo (attivo a Trieste dal 1862 al 1884). Fotografia: Ritratto di adolescente in piedi / Fotografia Guglielmo Weintraub - Imp. reg. esclus. privilegiato Fotografo - Trieste Acquedotto 1980. - positivo: albumina. 
© Collezione G. Catania

 

Nato a Vienna opera quale fotografo a Trieste in Corso 669, appoggiandosi allo studio Goldstein e Lindehmer nel 1864, e in via Acquedotto 1980-27 fra il 1862 ed il 1868; poi, dal 1860 a Salerno dove sembra attivo ancora nel 1881, in via Arco di Piazza. Amava autodefinirsi “fotografo e fotoscultore privilegiato”. Il suo studio è anche “Deposito ingredienti e macchine Scuola di fotografia/Fotografia di notte/Stereoscopi e vedute”. Chierico e membro delle Società fotografiche di Vienna e di Berlino, si specializza nei processi meccanici di fotoriproduzione e in fotolitografia, fototipia, chimigrafia e vitrotipia. Questa tecnica gli permette di sperimentarsi nella riproduzione a colore e a fuoco di immagini fotografiche su tazze e piatti di porcellana e di coccio, oltre che sul cristallo. Nel periodo più florido della sua ditta apre diverse succursali, a Milano in Borgo Porta Venezia 30, a Napoli strada Nardones 8 e a Messina unitamente al Damianos, in strada Garibaldi 111, intensificando gli aspetti commerciali della professione. Premiato all’Esposizione di Londra del 1862, a quella di Berlino del 1866 e a Salerno nel 1870, nel 1881 è tra i fotografi presenti alla grande Esposizione industriale italiana di Milano. Nel 1868 si fa promotore del periodico di fotografia “Giornale di fotografia” che ebbe vita breve. Nell’editoriale del primo numero datato 15 agosto 1868, scusandosi di non essere perfettamente padrone della lingua italiana, scrive: “Ricompenserà” questa mia mancanza, nel mio giornale coll’introdurre in Italia quel progresso della fotografia di che si vanta altamente tutta la Germania, col farvi rapporto di tutto che succede nella sfera fotografica sia in Germania che in Francia, non omettendo nessuna particolarità riguardante arte od interessi”.
L’ultimo giorno di Carnevale del 1879 fotografa la grande mareggiata di Salerno, documentando le conseguenze dell’evento, le lunghe didascalie che accompagnano la serie di sette immagini hanno il compito di dare un’immediata informazione svolta in genere dalla stampa quotidiana.
Dichiara sui cartoncini: G. Weintraub socio effettivo della società fotografica della sala verde dell’I.R. Accademia delle scienze nell’I.r. Università di Vienna.
Nel 1863 un articolo informa come Weintraub metta a proprio agio la clientela a suon di musica, visto che “il più delle volte coloro che si fanno ritrarre si tengono lì duri duri, co’ muscoli del volto per così dire irrigiditi” (Fotografia a suon di musica in Il tempo, 27 settembre 1863).

Attività:

Trieste, via delle Legna, 859 dal 1862-1863; Acquedotto, 1980 – 27 dal 28 febbraio 1862 al febbraio 1865; Corso, 669 – 39 da post febbraio 1865 al 1866; palazzo Panfili, dietro la Dogana [via Squero Nuovo 990 – 4] dal 1867 ad ante 1870; Piazza della Borsa 6 dal 1882 al 1883 [cfr. Maurizio Radacich];
Salerno, via Arco di Piazza, dal 1860 al 1875; largo Corte Vecchia, palazzo Sica dal 1875 al 1879; salita San Matteo dal 1879 al 1881 ca.
Napoli, strada Nardones, 8 Hotel Montpellier dal 1872 al 1875;
Messina, strada Garibaldi, 111 palazzo Pizzimenti [Weintraub e Damianos];
Milano Borgo Porta Venezia 3 post 1862 ante 1866
Vienna, Doebling 234 dal 1862 al 1865
Vienna, Landstrasse, Hauptstrasse 29, nel 1865 ca.
Il 16 febbraio 1864 ottiene il privilegio esclusivo per l’invenzione di un apparato per la fotoscultura. Dall’aprile 1862 l'”I. R. esclusivamente privilegiato fotografo”. Premiato all’Esposizione di Londra del 1862, a quella di Berlino del 1866 e a Salerno nel 1870, nel 1881 figura fra i fotografi presenti alla grande Esposizione Industriale Italiana di Milano. Nel 1868 fondò a Salerno il “Giornale di Fotografia”. Membro delle Società Fotografiche di Vienna e Berlino. 
(Fonte: Biblioteche Comune Trieste)

Weintraub Wilhelm / Guglielmo – Fotografo (attivo a Trieste dal 1862 al 1884)

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Weintraub Wilhelm / Guglielmo - Fotografo (attivo a Trieste dal 1862 al 1884). Fotografia: Ritratto di uomo in piedi / Fotografia Guglielmo Weintraub - Imp. reg. esclus. privilegiato Fotografo - Trieste Acquedotto 1980. - positivo: albumina. 
© Collezione G. Catania

 

Nato a Vienna opera quale fotografo a Trieste in Corso 669, appoggiandosi allo studio Goldstein e Lindehmer nel 1864, e in via Acquedotto 1980-27 fra il 1862 ed il 1868; poi, dal 1860 a Salerno dove sembra attivo ancora nel 1881, in via Arco di Piazza. Amava autodefinirsi “fotografo e fotoscultore privilegiato”. Il suo studio è anche “Deposito ingredienti e macchine Scuola di fotografia/Fotografia di notte/Stereoscopi e vedute”. Chierico e membro delle Società fotografiche di Vienna e di Berlino, si specializza nei processi meccanici di fotoriproduzione e in fotolitografia, fototipia, chimigrafia e vitrotipia. Questa tecnica gli permette di sperimentarsi nella riproduzione a colore e a fuoco di immagini fotografiche su tazze e piatti di porcellana e di coccio, oltre che sul cristallo. Nel periodo più florido della sua ditta apre diverse succursali, a Milano in Borgo Porta Venezia 30, a Napoli strada Nardones 8 e a Messina unitamente al Damianos, in strada Garibaldi 111, intensificando gli aspetti commerciali della professione. Premiato all’Esposizione di Londra del 1862, a quella di Berlino del 1866 e a Salerno nel 1870, nel 1881 è tra i fotografi presenti alla grande Esposizione industriale italiana di Milano. Nel 1868 si fa promotore del periodico di fotografia “Giornale di fotografia” che ebbe vita breve. Nell’editoriale del primo numero datato 15 agosto 1868, scusandosi di non essere perfettamente padrone della lingua italiana, scrive: “Ricompenserà” questa mia mancanza, nel mio giornale coll’introdurre in Italia quel progresso della fotografia di che si vanta altamente tutta la Germania, col farvi rapporto di tutto che succede nella sfera fotografica sia in Germania che in Francia, non omettendo nessuna particolarità riguardante arte od interessi”.
L’ultimo giorno di Carnevale del 1879 fotografa la grande mareggiata di Salerno, documentando le conseguenze dell’evento, le lunghe didascalie che accompagnano la serie di sette immagini hanno il compito di dare un’immediata informazione svolta in genere dalla stampa quotidiana.
Dichiara sui cartoncini: G. Weintraub socio effettivo della società fotografica della sala verde dell’I.R. Accademia delle scienze nell’I.r. Università di Vienna.
Nel 1863 un articolo informa come Weintraub metta a proprio agio la clientela a suon di musica, visto che “il più delle volte coloro che si fanno ritrarre si tengono lì duri duri, co’ muscoli del volto per così dire irrigiditi” (Fotografia a suon di musica in Il tempo, 27 settembre 1863).

Attività:

Trieste, via delle Legna, 859 dal 1862-1863; Acquedotto, 1980 – 27 dal 28 febbraio 1862 al febbraio 1865; Corso, 669 – 39 da post febbraio 1865 al 1866; palazzo Panfili, dietro la Dogana [via Squero Nuovo 990 – 4] dal 1867 ad ante 1870; Piazza della Borsa 6 dal 1882 al 1883 [cfr. Maurizio Radacich];
Salerno, via Arco di Piazza, dal 1860 al 1875; largo Corte Vecchia, palazzo Sica dal 1875 al 1879; salita San Matteo dal 1879 al 1881 ca.
Napoli, strada Nardones, 8 Hotel Montpellier dal 1872 al 1875;
Messina, strada Garibaldi, 111 palazzo Pizzimenti [Weintraub e Damianos];
Milano Borgo Porta Venezia 3 post 1862 ante 1866
Vienna, Doebling 234 dal 1862 al 1865
Vienna, Landstrasse, Hauptstrasse 29, nel 1865 ca.
Il 16 febbraio 1864 ottiene il privilegio esclusivo per l’invenzione di un apparato per la fotoscultura. Dall’aprile 1862 l'”I. R. esclusivamente privilegiato fotografo”. Premiato all’Esposizione di Londra del 1862, a quella di Berlino del 1866 e a Salerno nel 1870, nel 1881 figura fra i fotografi presenti alla grande Esposizione Industriale Italiana di Milano. Nel 1868 fondò a Salerno il “Giornale di Fotografia”. Membro delle Società Fotografiche di Vienna e Berlino. 
(Fonte: Biblioteche Comune Trieste)

Weintraub Wilhelm / Guglielmo – Fotografo (attivo a Trieste dal 1862 al 1884)

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Weintraub Wilhelm / Guglielmo - Fotografo (attivo a Trieste dal 1862 al 1884). Fotografia: Ritratto di donna in piedi / Fotografia Guglielmo Weintraub - Imp. reg. esclus. privilegiato Fotografo - Trieste Acquedotto 1980. - positivo: albumina. 
© Collezione G. Catania

 

Nato a Vienna opera quale fotografo a Trieste in Corso 669, appoggiandosi allo studio Goldstein e Lindehmer nel 1864, e in via Acquedotto 1980-27 fra il 1862 ed il 1868; poi, dal 1860 a Salerno dove sembra attivo ancora nel 1881, in via Arco di Piazza. Amava autodefinirsi “fotografo e fotoscultore privilegiato”. Il suo studio è anche “Deposito ingredienti e macchine Scuola di fotografia/Fotografia di notte/Stereoscopi e vedute”. Chierico e membro delle Società fotografiche di Vienna e di Berlino, si specializza nei processi meccanici di fotoriproduzione e in fotolitografia, fototipia, chimigrafia e vitrotipia. Questa tecnica gli permette di sperimentarsi nella riproduzione a colore e a fuoco di immagini fotografiche su tazze e piatti di porcellana e di coccio, oltre che sul cristallo. Nel periodo più florido della sua ditta apre diverse succursali, a Milano in Borgo Porta Venezia 30, a Napoli strada Nardones 8 e a Messina unitamente al Damianos, in strada Garibaldi 111, intensificando gli aspetti commerciali della professione. Premiato all’Esposizione di Londra del 1862, a quella di Berlino del 1866 e a Salerno nel 1870, nel 1881 è tra i fotografi presenti alla grande Esposizione industriale italiana di Milano. Nel 1868 si fa promotore del periodico di fotografia “Giornale di fotografia” che ebbe vita breve. Nell’editoriale del primo numero datato 15 agosto 1868, scusandosi di non essere perfettamente padrone della lingua italiana, scrive: “Ricompenserà” questa mia mancanza, nel mio giornale coll’introdurre in Italia quel progresso della fotografia di che si vanta altamente tutta la Germania, col farvi rapporto di tutto che succede nella sfera fotografica sia in Germania che in Francia, non omettendo nessuna particolarità riguardante arte od interessi”.
L’ultimo giorno di Carnevale del 1879 fotografa la grande mareggiata di Salerno, documentando le conseguenze dell’evento, le lunghe didascalie che accompagnano la serie di sette immagini hanno il compito di dare un’immediata informazione svolta in genere dalla stampa quotidiana.
Dichiara sui cartoncini: G. Weintraub socio effettivo della società fotografica della sala verde dell’I.R. Accademia delle scienze nell’I.r. Università di Vienna.
Nel 1863 un articolo informa come Weintraub metta a proprio agio la clientela a suon di musica, visto che “il più delle volte coloro che si fanno ritrarre si tengono lì duri duri, co’ muscoli del volto per così dire irrigiditi” (Fotografia a suon di musica in Il tempo, 27 settembre 1863).

Attività:

Trieste, via delle Legna, 859 dal 1862-1863; Acquedotto, 1980 – 27 dal 28 febbraio 1862 al febbraio 1865; Corso, 669 – 39 da post febbraio 1865 al 1866; palazzo Panfili, dietro la Dogana [via Squero Nuovo 990 – 4] dal 1867 ad ante 1870; Piazza della Borsa 6 dal 1882 al 1883 [cfr. Maurizio Radacich];
Salerno, via Arco di Piazza, dal 1860 al 1875; largo Corte Vecchia, palazzo Sica dal 1875 al 1879; salita San Matteo dal 1879 al 1881 ca.
Napoli, strada Nardones, 8 Hotel Montpellier dal 1872 al 1875;
Messina, strada Garibaldi, 111 palazzo Pizzimenti [Weintraub e Damianos];
Milano Borgo Porta Venezia 3 post 1862 ante 1866
Vienna, Doebling 234 dal 1862 al 1865
Vienna, Landstrasse, Hauptstrasse 29, nel 1865 ca.
Il 16 febbraio 1864 ottiene il privilegio esclusivo per l’invenzione di un apparato per la fotoscultura. Dall’aprile 1862 l'”I. R. esclusivamente privilegiato fotografo”. Premiato all’Esposizione di Londra del 1862, a quella di Berlino del 1866 e a Salerno nel 1870, nel 1881 figura fra i fotografi presenti alla grande Esposizione Industriale Italiana di Milano. Nel 1868 fondò a Salerno il “Giornale di Fotografia”. Membro delle Società Fotografiche di Vienna e Berlino. 
(Fonte: Biblioteche Comune Trieste)

Giuseppe Malovich – Fotografo (attivo a Trieste dal 1858 al 1872)

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Giuseppe Malovich - Fotografo (attivo a Trieste dal 1858 al 1872). Fotografia: Ritratto di uomo in piedi / Studio fotografico G. Malovich - Corso. N° 670 Trieste - positivo: albumina. 
© Collezione G. Catania

Litografo e fotografo, di origine ungherese, nato a Budapest nel 1823. Attivo a Trieste in Corso, 670 in Casa Chesevich dal 1858 al 1864 (palazzo costruito da Giovanni Andrea Berlam per il banchiere e armatore Chevesich), in via Carintia n. 28 1. piano dal 1864 al 21 agosto 1865, e in via del Torrente, 16 dal 1866 al 1872. Nel 1873 è a Vienna con studio in Wien IX., Alserstrasse 39.
E’ autore di album di vedute sia di litografie, sia di fotografie. Nelle collezioni dei CMSA l’album Vedute I.R. Strada ferrata da Trieste a Nabresina: in memoria del chiudimento del grande viadotto di Nabresina (CMSA Album VII/2282).
Il suo lavoro piu’ importante è l’album con le fotografie del Castello di Miramare databile post 1863, dopo aver avuto l’autorizzazione da Vienna. Una data certa è quella reperibile su una fattura rilasciata a Massimiliano in cui si specifica l’importo di 108 fiorini per riprese fotografiche dal 30 giugno al 20 settembre 1865.
Si segnala pure la foto di gruppo della delegazione che aveva offerto la corona di imperatore del Messico all’arciduca Massimiliano d’Austria nell’ottobre 1863 (vedi I. Zannier).
Membro della Società Fotografica di Vienna dal 1867. Fu l’unico fotografo a partecipare alla Prima Esposizione Artistico-Industriale promossa e disposta dall’Associazione Triestina per le Arti e l’Industria, che si tenne a Trieste nel settembre del 1868.

Attività:
Trieste in Corso, 670 – 41 dal 1858 al 1864.09.24;
in via Carintia dal settembre 1864 al 21 agosto 1865;
in via Torrente, 16 dal 1866 al 1872;
Vienna in Alserstrassee, 39 nel 1873-1874.
(Tratto da: Biblioteche Comune Trieste)

Giuseppe Malovich – Fotografo (attivo a Trieste dal 1858 al 1872)

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Giuseppe Malovich - Fotografo (attivo a Trieste dal 1858 al 1872). Fotografia: Ritratto di donna in piedi / Studio fotografico G. Malovich - Corso. N° 670 Trieste - positivo: albumina. 
© Collezione G. Catania

Litografo e fotografo, di origine ungherese, nato a Budapest nel 1823. Attivo a Trieste in Corso, 670 in Casa Chesevich dal 1858 al 1864 (palazzo costruito da Giovanni Andrea Berlam per il banchiere e armatore Chevesich), in via Carintia n. 28 1. piano dal 1864 al 21 agosto 1865, e in via del Torrente, 16 dal 1866 al 1872. Nel 1873 è a Vienna con studio in Wien IX., Alserstrasse 39.
E’ autore di album di vedute sia di litografie, sia di fotografie. Nelle collezioni dei CMSA l’album Vedute I.R. Strada ferrata da Trieste a Nabresina: in memoria del chiudimento del grande viadotto di Nabresina (CMSA Album VII/2282).
Il suo lavoro piu’ importante è l’album con le fotografie del Castello di Miramare databile post 1863, dopo aver avuto l’autorizzazione da Vienna. Una data certa è quella reperibile su una fattura rilasciata a Massimiliano in cui si specifica l’importo di 108 fiorini per riprese fotografiche dal 30 giugno al 20 settembre 1865.
Si segnala pure la foto di gruppo della delegazione che aveva offerto la corona di imperatore del Messico all’arciduca Massimiliano d’Austria nell’ottobre 1863 (vedi I. Zannier).
Membro della Società Fotografica di Vienna dal 1867. Fu l’unico fotografo a partecipare alla Prima Esposizione Artistico-Industriale promossa e disposta dall’Associazione Triestina per le Arti e l’Industria, che si tenne a Trieste nel settembre del 1868.

Attività:
Trieste in Corso, 670 – 41 dal 1858 al 1864.09.24;
in via Carintia dal settembre 1864 al 21 agosto 1865;
in via Torrente, 16 dal 1866 al 1872;
Vienna in Alserstrassee, 39 nel 1873-1874.
(Tratto da: Biblioteche Comune Trieste)

Giuseppe Malovich – Fotografo (attivo a Trieste dal 1858 al 1872)

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Giuseppe Malovich - Fotografo (attivo a Trieste dal 1858 al 1872). Fotografia: Ritratto di uomo in piedi / Studio fotografico G. Malovich - Corso. N° 670 Trieste - positivo: albumina. 
© Collezione G. Catania

Litografo e fotografo, di origine ungherese, nato a Budapest nel 1823. Attivo a Trieste in Corso, 670 in Casa Chesevich dal 1858 al 1864 (palazzo costruito da Giovanni Andrea Berlam per il banchiere e armatore Chevesich), in via Carintia n. 28 1. piano dal 1864 al 21 agosto 1865, e in via del Torrente, 16 dal 1866 al 1872. Nel 1873 è a Vienna con studio in Wien IX., Alserstrasse 39.
E’ autore di album di vedute sia di litografie, sia di fotografie. Nelle collezioni dei CMSA l’album Vedute I.R. Strada ferrata da Trieste a Nabresina: in memoria del chiudimento del grande viadotto di Nabresina (CMSA Album VII/2282).
Il suo lavoro piu’ importante è l’album con le fotografie del Castello di Miramare databile post 1863, dopo aver avuto l’autorizzazione da Vienna. Una data certa è quella reperibile su una fattura rilasciata a Massimiliano in cui si specifica l’importo di 108 fiorini per riprese fotografiche dal 30 giugno al 20 settembre 1865.
Si segnala pure la foto di gruppo della delegazione che aveva offerto la corona di imperatore del Messico all’arciduca Massimiliano d’Austria nell’ottobre 1863 (vedi I. Zannier).
Membro della Società Fotografica di Vienna dal 1867. Fu l’unico fotografo a partecipare alla Prima Esposizione Artistico-Industriale promossa e disposta dall’Associazione Triestina per le Arti e l’Industria, che si tenne a Trieste nel settembre del 1868.

Attività:
Trieste in Corso, 670 – 41 dal 1858 al 1864.09.24;
in via Carintia dal settembre 1864 al 21 agosto 1865;
in via Torrente, 16 dal 1866 al 1872;
Vienna in Alserstrassee, 39 nel 1873-1874.
(Tratto da: Biblioteche Comune Trieste)

Giuseppe Malovich – Fotografo (attivo a Trieste dal 1858 al 1872)

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Giuseppe Malovich - Fotografo (attivo a Trieste dal 1858 al 1872). Fotografia: Ritratto di giovane donna in piedi / Studio fotografico G. Malovich - Corso. N° 670 Trieste - positivo: albumina. 
© Collezione G. Catania

Litografo e fotografo, di origine ungherese, nato a Budapest nel 1823. Attivo a Trieste in Corso, 670 in Casa Chesevich dal 1858 al 1864 (palazzo costruito da Giovanni Andrea Berlam per il banchiere e armatore Chevesich), in via Carintia n. 28 1. piano dal 1864 al 21 agosto 1865, e in via del Torrente, 16 dal 1866 al 1872. Nel 1873 è a Vienna con studio in Wien IX., Alserstrasse 39.
E’ autore di album di vedute sia di litografie, sia di fotografie. Nelle collezioni dei CMSA l’album Vedute I.R. Strada ferrata da Trieste a Nabresina: in memoria del chiudimento del grande viadotto di Nabresina (CMSA Album VII/2282).
Il suo lavoro piu’ importante è l’album con le fotografie del Castello di Miramare databile post 1863, dopo aver avuto l’autorizzazione da Vienna. Una data certa è quella reperibile su una fattura rilasciata a Massimiliano in cui si specifica l’importo di 108 fiorini per riprese fotografiche dal 30 giugno al 20 settembre 1865.
Si segnala pure la foto di gruppo della delegazione che aveva offerto la corona di imperatore del Messico all’arciduca Massimiliano d’Austria nell’ottobre 1863 (vedi I. Zannier).
Membro della Società Fotografica di Vienna dal 1867. Fu l’unico fotografo a partecipare alla Prima Esposizione Artistico-Industriale promossa e disposta dall’Associazione Triestina per le Arti e l’Industria, che si tenne a Trieste nel settembre del 1868.

Attività:
Trieste in Corso, 670 – 41 dal 1858 al 1864.09.24;
in via Carintia dal settembre 1864 al 21 agosto 1865;
in via Torrente, 16 dal 1866 al 1872;
Vienna in Alserstrassee, 39 nel 1873-1874.
(Tratto da: Biblioteche Comune Trieste)

Giuseppe Malovich – Fotografo (attivo a Trieste dal 1858 al 1872)

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Giuseppe Malovich - Fotografo (attivo a Trieste dal 1858 al 1872). Fotografia: Ritratto di donna in piedi / Studio fotografico G. Malovich - Corso. N° 670 Trieste - positivo: albumina. 
© Collezione G. Catania

Litografo e fotografo, di origine ungherese, nato a Budapest nel 1823. Attivo a Trieste in Corso, 670 in Casa Chesevich dal 1858 al 1864 (palazzo costruito da Giovanni Andrea Berlam per il banchiere e armatore Chevesich), in via Carintia n. 28 1. piano dal 1864 al 21 agosto 1865, e in via del Torrente, 16 dal 1866 al 1872. Nel 1873 è a Vienna con studio in Wien IX., Alserstrasse 39.
E’ autore di album di vedute sia di litografie, sia di fotografie. Nelle collezioni dei CMSA l’album Vedute I.R. Strada ferrata da Trieste a Nabresina: in memoria del chiudimento del grande viadotto di Nabresina (CMSA Album VII/2282).
Il suo lavoro piu’ importante è l’album con le fotografie del Castello di Miramare databile post 1863, dopo aver avuto l’autorizzazione da Vienna. Una data certa è quella reperibile su una fattura rilasciata a Massimiliano in cui si specifica l’importo di 108 fiorini per riprese fotografiche dal 30 giugno al 20 settembre 1865.
Si segnala pure la foto di gruppo della delegazione che aveva offerto la corona di imperatore del Messico all’arciduca Massimiliano d’Austria nell’ottobre 1863 (vedi I. Zannier).
Membro della Società Fotografica di Vienna dal 1867. Fu l’unico fotografo a partecipare alla Prima Esposizione Artistico-Industriale promossa e disposta dall’Associazione Triestina per le Arti e l’Industria, che si tenne a Trieste nel settembre del 1868.

Attività:
Trieste in Corso, 670 – 41 dal 1858 al 1864.09.24;
in via Carintia dal settembre 1864 al 21 agosto 1865;
in via Torrente, 16 dal 1866 al 1872;
Vienna in Alserstrassee, 39 nel 1873-1874.
(Tratto da: Biblioteche Comune Trieste)

Giuseppe Malovich – Fotografo (attivo a Trieste dal 1858 al 1872)

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Giuseppe Malovich - Fotografo (attivo a Trieste dal 1858 al 1872). Fotografia: Ritratto di giovane uomo in piedi che sorregge un cilindro / Studio fotografico G. Malovich - Corso. N° 670 Trieste - positivo: albumina. 
© Collezione G. Catania

Litografo e fotografo, di origine ungherese, nato a Budapest nel 1823. Attivo a Trieste in Corso, 670 in Casa Chesevich dal 1858 al 1864 (palazzo costruito da Giovanni Andrea Berlam per il banchiere e armatore Chevesich), in via Carintia n. 28 1. piano dal 1864 al 21 agosto 1865, e in via del Torrente, 16 dal 1866 al 1872. Nel 1873 è a Vienna con studio in Wien IX., Alserstrasse 39.
E’ autore di album di vedute sia di litografie, sia di fotografie. Nelle collezioni dei CMSA l’album Vedute I.R. Strada ferrata da Trieste a Nabresina: in memoria del chiudimento del grande viadotto di Nabresina (CMSA Album VII/2282).
Il suo lavoro piu’ importante è l’album con le fotografie del Castello di Miramare databile post 1863, dopo aver avuto l’autorizzazione da Vienna. Una data certa è quella reperibile su una fattura rilasciata a Massimiliano in cui si specifica l’importo di 108 fiorini per riprese fotografiche dal 30 giugno al 20 settembre 1865.
Si segnala pure la foto di gruppo della delegazione che aveva offerto la corona di imperatore del Messico all’arciduca Massimiliano d’Austria nell’ottobre 1863 (vedi I. Zannier).
Membro della Società Fotografica di Vienna dal 1867. Fu l’unico fotografo a partecipare alla Prima Esposizione Artistico-Industriale promossa e disposta dall’Associazione Triestina per le Arti e l’Industria, che si tenne a Trieste nel settembre del 1868.

Attività:
Trieste in Corso, 670 – 41 dal 1858 al 1864.09.24;
in via Carintia dal settembre 1864 al 21 agosto 1865;
in via Torrente, 16 dal 1866 al 1872;
Vienna in Alserstrassee, 39 nel 1873-1874.
(Tratto da: Biblioteche Comune Trieste)

Giuseppe Malovich – Fotografo (attivo a Trieste dal 1858 al 1872).

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Giuseppe Malovich - Fotografo (attivo a Trieste dal 1858 al 1872). Fotografia: Ritratto di donna seduta / Studio fotografico G. Malovich - Corso. N° 670 Trieste - positivo: albumina. 
© Collezione G. Catania

Litografo e fotografo, di origine ungherese, nato a Budapest nel 1823. Attivo a Trieste in Corso, 670 in Casa Chesevich dal 1858 al 1864 (palazzo costruito da Giovanni Andrea Berlam per il banchiere e armatore Chevesich), in via Carintia n. 28 1. piano dal 1864 al 21 agosto 1865, e in via del Torrente, 16 dal 1866 al 1872. Nel 1873 è a Vienna con studio in Wien IX., Alserstrasse 39.
E’ autore di album di vedute sia di litografie, sia di fotografie. Nelle collezioni dei CMSA l’album Vedute I.R. Strada ferrata da Trieste a Nabresina: in memoria del chiudimento del grande viadotto di Nabresina (CMSA Album VII/2282).
Il suo lavoro piu’ importante è l’album con le fotografie del Castello di Miramare databile post 1863, dopo aver avuto l’autorizzazione da Vienna. Una data certa è quella reperibile su una fattura rilasciata a Massimiliano in cui si specifica l’importo di 108 fiorini per riprese fotografiche dal 30 giugno al 20 settembre 1865.
Si segnala pure la foto di gruppo della delegazione che aveva offerto la corona di imperatore del Messico all’arciduca Massimiliano d’Austria nell’ottobre 1863 (vedi I. Zannier).
Membro della Società Fotografica di Vienna dal 1867. Fu l’unico fotografo a partecipare alla Prima Esposizione Artistico-Industriale promossa e disposta dall’Associazione Triestina per le Arti e l’Industria, che si tenne a Trieste nel settembre del 1868.

Attività:
Trieste in Corso, 670 – 41 dal 1858 al 1864.09.24;
in via Carintia dal settembre 1864 al 21 agosto 1865;
in via Torrente, 16 dal 1866 al 1872;
Vienna in Alserstrassee, 39 nel 1873-1874.
(Tratto da: Biblioteche Comune Trieste)

Engel Wilhelm (Guglielmo) 1824 – 1891 – Fotografo

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Engel Wilhelm (Guglielmo) 1824 - 1891. Fotografia: Ritratto di uomo in piedi / Photographie von W. Engel Triest, Via dei Forni Nr. 892. - positivo: albumina.
© Collezione G. Catania

 

Nato a Fulda nel 1824, morto un Graz nel 1891.
Nel 1855, la terza sezione del Lloyd Austriaco “Photographisches Atelier des österreichischen Lloyd” apre il primo studio fotografico a Trieste, affidandolo a Guglielmo Federico Engel.
Il Lloyd, nel 1857 trasferisce lo studio da via dei Forni al Tergesteo, Scala 2, IV piano, affidandolo ad altri fotografi. Engel mantiene però un suo atelier nella sede in via dei Forni n. 892-10 e il contratto con il Lloyd sino al 1858. Il 30 luglio 1857 ottiene la cittadinanza austriaca, che gli consente di richiedere la licenza Commerciale per poter esercitare in proprio. Ha per aiutanti e allievi Giuseppe Wulz e Luigi Boccalini, che alla sua partenza da Trieste, nel 1868, organizzano uno studio in piazza della Borsa 10, con l’indicazione “Allievi di Engel”. Dal 1868, è a Graz, dove dal 1870 ha il proprio Atelier fotografico in Realschulgasse 171, im Höfe des Cafe Schuster, dove opererà fino alla morte (1891). Dal 1870 al 1891 ha anche un Atelier a Vienna, in Alserhauptstrasse 27.
Dal 1874 è membro della Società Fotografica di Vienna.
La sua produzione fotografica riguarda soprattutto ritratti e vedute della città, con la tecnica del Collodio.

Attività :

Trieste in via Chiozza 1518 dal 1859/07/01 al 1859/09/01;
via dei Forni, 892 Dietro la casa Reyer dal 3 settembre 1859 al 1863;
via dei Forni, 10 Dietro la casa Reyer dal 1863 al 27 gennaio 1868;
Graz, Realschulgasse, 171 “Nella corte del Cafe ‘Schuster” dal 1868 al 1870); 

Vienna, XI, Alserhauptstrasse, 27 [Alserstraße, 27] dal 1870 al 1891.

(Fonte: Biblioteche Comune Trieste)

Engel Wilhelm (Guglielmo) 1824 – 1891 – Fotografo

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Engel Wilhelm (Guglielmo) 1824 - 1891. Fotografia: Ritratto di donna / Photographie von W. Engel Triest, Via dei Forni Nr. 892. - positivo: albumina.
© Collezione G. Catania

 

Nato a Fulda nel 1824, morto un Graz nel 1891.
Nel 1855, la terza sezione del Lloyd Austriaco “Photographisches Atelier des österreichischen Lloyd” apre il primo studio fotografico a Trieste, affidandolo a Guglielmo Federico Engel.
Il Lloyd, nel 1857 trasferisce lo studio da via dei Forni al Tergesteo, Scala 2, IV piano, affidandolo ad altri fotografi. Engel mantiene però un suo atelier nella sede in via dei Forni n. 892-10 e il contratto con il Lloyd sino al 1858. Il 30 luglio 1857 ottiene la cittadinanza austriaca, che gli consente di richiedere la licenza Commerciale per poter esercitare in proprio. Ha per aiutanti e allievi Giuseppe Wulz e Luigi Boccalini, che alla sua partenza da Trieste, nel 1868, organizzano uno studio in piazza della Borsa 10, con l’indicazione “Allievi di Engel”. Dal 1868, è a Graz, dove dal 1870 ha il proprio Atelier fotografico in Realschulgasse 171, im Höfe des Cafe Schuster, dove opererà fino alla morte (1891). Dal 1870 al 1891 ha anche un Atelier a Vienna, in Alserhauptstrasse 27.
Dal 1874 è membro della Società Fotografica di Vienna.
La sua produzione fotografica riguarda soprattutto ritratti e vedute della città, con la tecnica del Collodio.

Attività :

Trieste in via Chiozza 1518 dal 1859/07/01 al 1859/09/01;
via dei Forni, 892 Dietro la casa Reyer dal 3 settembre 1859 al 1863;
via dei Forni, 10 Dietro la casa Reyer dal 1863 al 27 gennaio 1868;
Graz, Realschulgasse, 171 “Nella corte del Cafe ‘Schuster” dal 1868 al 1870); 

Vienna, XI, Alserhauptstrasse, 27 [Alserstraße, 27] dal 1870 al 1891.

(Fonte: Biblioteche Comune Trieste)

Engel Wilhelm (Guglielmo) 1824 – 1891 – Fotografo

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Engel Wilhelm (Guglielmo) 1824 - 1891. Fotografia: Ritratto di donna / Photographie von W. Engel Triest, Via dei Forni Nr. 892. - positivo: albumina.
© Collezione G. Catania

 

Nato a Fulda nel 1824, morto un Graz nel 1891.
Nel 1855, la terza sezione del Lloyd Austriaco “Photographisches Atelier des österreichischen Lloyd” apre il primo studio fotografico a Trieste, affidandolo a Guglielmo Federico Engel.
Il Lloyd, nel 1857 trasferisce lo studio da via dei Forni al Tergesteo, Scala 2, IV piano, affidandolo ad altri fotografi. Engel mantiene però un suo atelier nella sede in via dei Forni n. 892-10 e il contratto con il Lloyd sino al 1858. Il 30 luglio 1857 ottiene la cittadinanza austriaca, che gli consente di richiedere la licenza Commerciale per poter esercitare in proprio. Ha per aiutanti e allievi Giuseppe Wulz e Luigi Boccalini, che alla sua partenza da Trieste, nel 1868, organizzano uno studio in piazza della Borsa 10, con l’indicazione “Allievi di Engel”. Dal 1868, è a Graz, dove dal 1870 ha il proprio Atelier fotografico in Realschulgasse 171, im Höfe des Cafe Schuster, dove opererà fino alla morte (1891). Dal 1870 al 1891 ha anche un Atelier a Vienna, in Alserhauptstrasse 27.
Dal 1874 è membro della Società Fotografica di Vienna.
La sua produzione fotografica riguarda soprattutto ritratti e vedute della città, con la tecnica del Collodio.

 

Attività :

Trieste in via Chiozza 1518 dal 1859/07/01 al 1859/09/01;
via dei Forni, 892 Dietro la casa Reyer dal 3 settembre 1859 al 1863;
via dei Forni, 10 Dietro la casa Reyer dal 1863 al 27 gennaio 1868;
Graz, Realschulgasse, 171 “Nella corte del Cafe ‘Schuster” dal 1868 al 1870); 

Vienna, XI, Alserhauptstrasse, 27 [Alserstraße, 27] dal 1870 al 1891.

(Fonte: Biblioteche Comune Trieste)

Engel Wilhelm (Guglielmo) 1824 – 1891 – Fotografo

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Engel Wilhelm (Guglielmo) 1824 - 1891. Fotografia: Ritratto di donna / Photographie von W. Engel Triest, Via dei Forni Nr. 892. - positivo: albumina.
© Collezione G. Catania

 

Nato a Fulda nel 1824, morto un Graz nel 1891.
Nel 1855, la terza sezione del Lloyd Austriaco “Photographisches Atelier des österreichischen Lloyd” apre il primo studio fotografico a Trieste, affidandolo a Guglielmo Federico Engel.
Il Lloyd, nel 1857 trasferisce lo studio da via dei Forni al Tergesteo, Scala 2, IV piano, affidandolo ad altri fotografi. Engel mantiene però un suo atelier nella sede in via dei Forni n. 892-10 e il contratto con il Lloyd sino al 1858. Il 30 luglio 1857 ottiene la cittadinanza austriaca, che gli consente di richiedere la licenza Commerciale per poter esercitare in proprio. Ha per aiutanti e allievi Giuseppe Wulz e Luigi Boccalini, che alla sua partenza da Trieste, nel 1868, organizzano uno studio in piazza della Borsa 10, con l’indicazione “Allievi di Engel”. Dal 1868, è a Graz, dove dal 1870 ha il proprio Atelier fotografico in Realschulgasse 171, im Höfe des Cafe Schuster, dove opererà fino alla morte (1891). Dal 1870 al 1891 ha anche un Atelier a Vienna, in Alserhauptstrasse 27.
Dal 1874 è membro della Società Fotografica di Vienna.
La sua produzione fotografica riguarda soprattutto ritratti e vedute della città, con la tecnica del Collodio.

Attività :

Trieste in via Chiozza 1518 dal 1859/07/01 al 1859/09/01;
via dei Forni, 892 Dietro la casa Reyer dal 3 settembre 1859 al 1863;
via dei Forni, 10 Dietro la casa Reyer dal 1863 al 27 gennaio 1868;
Graz, Realschulgasse, 171 “Nella corte del Cafe ‘Schuster” dal 1868 al 1870); 

Vienna, XI, Alserhauptstrasse, 27 [Alserstraße, 27] dal 1870 al 1891.

(Fonte: Biblioteche Comune Trieste)

Engel Wilhelm (Guglielmo) 1824 – 1891 – Fotografo

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Engel Wilhelm (Guglielmo) 1824 - 1891. Fotografia: Ritratto di uomo seduto / Photographie von W. Engel Triest, Via dei Forni Nr. 892. - positivo: albumina.
© Collezione G. Catania

 

Nato a Fulda nel 1824, morto un Graz nel 1891.
Nel 1855, la terza sezione del Lloyd Austriaco “Photographisches Atelier des österreichischen Lloyd” apre il primo studio fotografico a Trieste, affidandolo a Guglielmo Federico Engel.
Il Lloyd, nel 1857 trasferisce lo studio da via dei Forni al Tergesteo, Scala 2, IV piano, affidandolo ad altri fotografi. Engel mantiene però un suo atelier nella sede in via dei Forni n. 892-10 e il contratto con il Lloyd sino al 1858. Il 30 luglio 1857 ottiene la cittadinanza austriaca, che gli consente di richiedere la licenza Commerciale per poter esercitare in proprio. Ha per aiutanti e allievi Giuseppe Wulz e Luigi Boccalini, che alla sua partenza da Trieste, nel 1868, organizzano uno studio in piazza della Borsa 10, con l’indicazione “Allievi di Engel”. Dal 1868, è a Graz, dove dal 1870 ha il proprio Atelier fotografico in Realschulgasse 171, im Höfe des Cafe Schuster, dove opererà fino alla morte (1891). Dal 1870 al 1891 ha anche un Atelier a Vienna, in Alserhauptstrasse 27.
Dal 1874 è membro della Società Fotografica di Vienna.
La sua produzione fotografica riguarda soprattutto ritratti e vedute della città, con la tecnica del Collodio.

Attività :

Trieste in via Chiozza 1518 dal 1859/07/01 al 1859/09/01;
via dei Forni, 892 Dietro la casa Reyer dal 3 settembre 1859 al 1863;
via dei Forni, 10 Dietro la casa Reyer dal 1863 al 27 gennaio 1868;
Graz, Realschulgasse, 171 “Nella corte del Cafe ‘Schuster” dal 1868 al 1870); 

Vienna, XI, Alserhauptstrasse, 27 [Alserstraße, 27] dal 1870 al 1891.

(Fonte: Biblioteche Comune Trieste)

Engel Wilhelm (Guglielmo) 1824 – 1891 – Fotografo

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Engel Wilhelm (Guglielmo) 1824 - 1891. Fotografia: Ritratto di uomo seduto / Photographie von W. Engel Triest, Via dei Forni Nr. 892. - positivo: albumina.
© Collezione G. Catania

 

Nato a Fulda nel 1824, morto un Graz nel 1891.
Nel 1855, la terza sezione del Lloyd Austriaco “Photographisches Atelier des österreichischen Lloyd” apre il primo studio fotografico a Trieste, affidandolo a Guglielmo Federico Engel.
Il Lloyd, nel 1857 trasferisce lo studio da via dei Forni al Tergesteo, Scala 2, IV piano, affidandolo ad altri fotografi. Engel mantiene però un suo atelier nella sede in via dei Forni n. 892-10 e il contratto con il Lloyd sino al 1858. Il 30 luglio 1857 ottiene la cittadinanza austriaca, che gli consente di richiedere la licenza Commerciale per poter esercitare in proprio. Ha per aiutanti e allievi Giuseppe Wulz e Luigi Boccalini, che alla sua partenza da Trieste, nel 1868, organizzano uno studio in piazza della Borsa 10, con l’indicazione “Allievi di Engel”. Dal 1868, è a Graz, dove dal 1870 ha il proprio Atelier fotografico in Realschulgasse 171, im Höfe des Cafe Schuster, dove opererà fino alla morte (1891). Dal 1870 al 1891 ha anche un Atelier a Vienna, in Alserhauptstrasse 27.
Dal 1874 è membro della Società Fotografica di Vienna.
La sua produzione fotografica riguarda soprattutto ritratti e vedute della città, con la tecnica del Collodio.

Attività :

Trieste in via Chiozza 1518 dal 1859/07/01 al 1859/09/01;
via dei Forni, 892 Dietro la casa Reyer dal 3 settembre 1859 al 1863;
via dei Forni, 10 Dietro la casa Reyer dal 1863 al 27 gennaio 1868;
Graz, Realschulgasse, 171 “Nella corte del Cafe ‘Schuster” dal 1868 al 1870); 

Vienna, XI, Alserhauptstrasse, 27 [Alserstraße, 27] dal 1870 al 1891.

(Fonte: Biblioteche Comune Trieste)

Engel Wilhelm (Guglielmo) 1824 – 1891 – Fotografo

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Engel Wilhelm (Guglielmo) 1824 - 1891. Fotografia: Ritratto di donna in piedi / Photographie von W. Engel Triest, Via dei Forni Nr. 892. - positivo: albumina.
© Collezione G. Catania

 

Nato a Fulda nel 1824, morto un Graz nel 1891.
Nel 1855, la terza sezione del Lloyd Austriaco “Photographisches Atelier des österreichischen Lloyd” apre il primo studio fotografico a Trieste, affidandolo a Guglielmo Federico Engel.
Il Lloyd, nel 1857 trasferisce lo studio da via dei Forni al Tergesteo, Scala 2, IV piano, affidandolo ad altri fotografi. Engel mantiene però un suo atelier nella sede in via dei Forni n. 892-10 e il contratto con il Lloyd sino al 1858. Il 30 luglio 1857 ottiene la cittadinanza austriaca, che gli consente di richiedere la licenza Commerciale per poter esercitare in proprio. Ha per aiutanti e allievi Giuseppe Wulz e Luigi Boccalini, che alla sua partenza da Trieste, nel 1868, organizzano uno studio in piazza della Borsa 10, con l’indicazione “Allievi di Engel”. Dal 1868, è a Graz, dove dal 1870 ha il proprio Atelier fotografico in Realschulgasse 171, im Höfe des Cafe Schuster, dove opererà fino alla morte (1891). Dal 1870 al 1891 ha anche un Atelier a Vienna, in Alserhauptstrasse 27.
Dal 1874 è membro della Società Fotografica di Vienna.
La sua produzione fotografica riguarda soprattutto ritratti e vedute della città, con la tecnica del Collodio.

Attività :

Trieste in via Chiozza 1518 dal 1859/07/01 al 1859/09/01;
via dei Forni, 892 Dietro la casa Reyer dal 3 settembre 1859 al 1863;
via dei Forni, 10 Dietro la casa Reyer dal 1863 al 27 gennaio 1868;
Graz, Realschulgasse, 171 “Nella corte del Cafe ‘Schuster” dal 1868 al 1870); 

Vienna, XI, Alserhauptstrasse, 27 [Alserstraße, 27] dal 1870 al 1891.

(Fonte: Biblioteche Comune Trieste)

Engel Wilhelm (Guglielmo) 1824 – 1891 – Fotografo

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Engel Wilhelm (Guglielmo) 1824 - 1891. Fotografia: Ritratto di uomo in piedi con sigaro / Photographie von W. Engel Triest, Via dei Forni Nr. 892. - positivo: albumina.
© Collezione G. Catania

 

Nato a Fulda nel 1824, morto un Graz nel 1891.
Nel 1855, la terza sezione del Lloyd Austriaco “Photographisches Atelier des österreichischen Lloyd” apre il primo studio fotografico a Trieste, affidandolo a Guglielmo Federico Engel.
Il Lloyd, nel 1857 trasferisce lo studio da via dei Forni al Tergesteo, Scala 2, IV piano, affidandolo ad altri fotografi. Engel mantiene però un suo atelier nella sede in via dei Forni n. 892-10 e il contratto con il Lloyd sino al 1858. Il 30 luglio 1857 ottiene la cittadinanza austriaca, che gli consente di richiedere la licenza Commerciale per poter esercitare in proprio. Ha per aiutanti e allievi Giuseppe Wulz e Luigi Boccalini, che alla sua partenza da Trieste, nel 1868, organizzano uno studio in piazza della Borsa 10, con l’indicazione “Allievi di Engel”. Dal 1868, è a Graz, dove dal 1870 ha il proprio Atelier fotografico in Realschulgasse 171, im Höfe des Cafe Schuster, dove opererà fino alla morte (1891). Dal 1870 al 1891 ha anche un Atelier a Vienna, in Alserhauptstrasse 27.
Dal 1874 è membro della Società Fotografica di Vienna.
La sua produzione fotografica riguarda soprattutto ritratti e vedute della città, con la tecnica del Collodio.

Attività :

Trieste in via Chiozza 1518 dal 1859/07/01 al 1859/09/01;
via dei Forni, 892 Dietro la casa Reyer dal 3 settembre 1859 al 1863;
via dei Forni, 10 Dietro la casa Reyer dal 1863 al 27 gennaio 1868;
Graz, Realschulgasse, 171 “Nella corte del Cafe ‘Schuster” dal 1868 al 1870); 

Vienna, XI, Alserhauptstrasse, 27 [Alserstraße, 27] dal 1870 al 1891.

(Fonte: Biblioteche Comune Trieste)

Engel Wilhelm (Guglielmo) 1824 – 1891 – Fotografo

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Engel Wilhelm (Guglielmo) 1824 - 1891. Fotografia: Ritratto di donna in piedi con ombrellino da sole / Photographie von W. Engel Triest, Via dei Forni Nr. 892. - positivo: albumina.
© Collezione G. Catania

 

Nato a Fulda nel 1824, morto un Graz nel 1891.
Nel 1855, la terza sezione del Lloyd Austriaco “Photographisches Atelier des österreichischen Lloyd” apre il primo studio fotografico a Trieste, affidandolo a Guglielmo Federico Engel.
Il Lloyd, nel 1857 trasferisce lo studio da via dei Forni al Tergesteo, Scala 2, IV piano, affidandolo ad altri fotografi. Engel mantiene però un suo atelier nella sede in via dei Forni n. 892-10 e il contratto con il Lloyd sino al 1858. Il 30 luglio 1857 ottiene la cittadinanza austriaca, che gli consente di richiedere la licenza Commerciale per poter esercitare in proprio. Ha per aiutanti e allievi Giuseppe Wulz e Luigi Boccalini, che alla sua partenza da Trieste, nel 1868, organizzano uno studio in piazza della Borsa 10, con l’indicazione “Allievi di Engel”. Dal 1868, è a Graz, dove dal 1870 ha il proprio Atelier fotografico in Realschulgasse 171, im Höfe des Cafe Schuster, dove opererà fino alla morte (1891). Dal 1870 al 1891 ha anche un Atelier a Vienna, in Alserhauptstrasse 27.
Dal 1874 è membro della Società Fotografica di Vienna.
La sua produzione fotografica riguarda soprattutto ritratti e vedute della città, con la tecnica del Collodio.

Attività :

Trieste in via Chiozza 1518 dal 1859/07/01 al 1859/09/01;
via dei Forni, 892 Dietro la casa Reyer dal 3 settembre 1859 al 1863;
via dei Forni, 10 Dietro la casa Reyer dal 1863 al 27 gennaio 1868;
Graz, Realschulgasse, 171 “Nella corte del Cafe ‘Schuster” dal 1868 al 1870); 

Vienna, XI, Alserhauptstrasse, 27 [Alserstraße, 27] dal 1870 al 1891.

(Fonte: Biblioteche Comune Trieste)

Engel Wilhelm (Guglielmo) 1824 – 1891 – Fotografo

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Engel Wilhelm (Guglielmo) 1824 - 1891. Fotografia: Ritratto di uomo in piedi / Photographie von W. Engel Triest, Via dei Forni Nr. 892. - positivo: albumina.
© Collezione G. Catania

 

Nato a Fulda nel 1824, morto un Graz nel 1891.
Nel 1855, la terza sezione del Lloyd Austriaco “Photographisches Atelier des österreichischen Lloyd” apre il primo studio fotografico a Trieste, affidandolo a Guglielmo Federico Engel.
Il Lloyd, nel 1857 trasferisce lo studio da via dei Forni al Tergesteo, Scala 2, IV piano, affidandolo ad altri fotografi. Engel mantiene però un suo atelier nella sede in via dei Forni n. 892-10 e il contratto con il Lloyd sino al 1858. Il 30 luglio 1857 ottiene la cittadinanza austriaca, che gli consente di richiedere la licenza Commerciale per poter esercitare in proprio. Ha per aiutanti e allievi Giuseppe Wulz e Luigi Boccalini, che alla sua partenza da Trieste, nel 1868, organizzano uno studio in piazza della Borsa 10, con l’indicazione “Allievi di Engel”. Dal 1868, è a Graz, dove dal 1870 ha il proprio Atelier fotografico in Realschulgasse 171, im Höfe des Cafe Schuster, dove opererà fino alla morte (1891). Dal 1870 al 1891 ha anche un Atelier a Vienna, in Alserhauptstrasse 27.
Dal 1874 è membro della Società Fotografica di Vienna.
La sua produzione fotografica riguarda soprattutto ritratti e vedute della città, con la tecnica del Collodio.

Attività :

Trieste in via Chiozza 1518 dal 1859/07/01 al 1859/09/01;
via dei Forni, 892 Dietro la casa Reyer dal 3 settembre 1859 al 1863;
via dei Forni, 10 Dietro la casa Reyer dal 1863 al 27 gennaio 1868;
Graz, Realschulgasse, 171 “Nella corte del Cafe ‘Schuster” dal 1868 al 1870); 

Vienna, XI, Alserhauptstrasse, 27 [Alserstraße, 27] dal 1870 al 1891.

(Fonte: Biblioteche Comune Trieste)

Engel Wilhelm (Guglielmo) 1824 – 1891 – Fotografo

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Engel Wilhelm (Guglielmo) 1824 - 1891. Fotografia: Ritratto di famiglia in studio / Photographie von W. Engel Triest, Via dei Forni Nr. 892. - positivo: albumina.
© Collezione G. Catania

 

Nato a Fulda nel 1824, morto un Graz nel 1891.
Nel 1855, la terza sezione del Lloyd Austriaco “Photographisches Atelier des österreichischen Lloyd” apre il primo studio fotografico a Trieste, affidandolo a Guglielmo Federico Engel.
Il Lloyd, nel 1857 trasferisce lo studio da via dei Forni al Tergesteo, Scala 2, IV piano, affidandolo ad altri fotografi. Engel mantiene però un suo atelier nella sede in via dei Forni n. 892-10 e il contratto con il Lloyd sino al 1858. Il 30 luglio 1857 ottiene la cittadinanza austriaca, che gli consente di richiedere la licenza Commerciale per poter esercitare in proprio. Ha per aiutanti e allievi Giuseppe Wulz e Luigi Boccalini, che alla sua partenza da Trieste, nel 1868, organizzano uno studio in piazza della Borsa 10, con l’indicazione “Allievi di Engel”. Dal 1868, è a Graz, dove dal 1870 ha il proprio Atelier fotografico in Realschulgasse 171, im Höfe des Cafe Schuster, dove opererà fino alla morte (1891). Dal 1870 al 1891 ha anche un Atelier a Vienna, in Alserhauptstrasse 27.
Dal 1874 è membro della Società Fotografica di Vienna.
La sua produzione fotografica riguarda soprattutto ritratti e vedute della città, con la tecnica del Collodio.

 

Attività :

Trieste in via Chiozza 1518 dal 1859/07/01 al 1859/09/01;
via dei Forni, 892 Dietro la casa Reyer dal 3 settembre 1859 al 1863;
via dei Forni, 10 Dietro la casa Reyer dal 1863 al 27 gennaio 1868;
Graz, Realschulgasse, 171 “Nella corte del Cafe ‘Schuster” dal 1868 al 1870); 

Vienna, XI, Alserhauptstrasse, 27 [Alserstraße, 27] dal 1870 al 1891.

(Fonte: Biblioteche Comune Trieste)

Engel Wilhelm (Guglielmo) 1824 – 1891 – Fotografo

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Engel Wilhelm (Guglielmo) 1824 - 1891. Fotografia: Ritratto di giovane donna a mezzo busto / Atelier Wilhelm Graz: "Assunta" [1889] positivo: albumina.
© Collezione G. Catania

Nato a Fulda nel 1824, morto un Graz nel 1891.
Nel 1855, la terza sezione del Lloyd Austriaco “Photographisches Atelier des österreichischen Lloyd” apre il primo studio fotografico a Trieste, affidandolo a Guglielmo Federico Engel.
Il Lloyd, nel 1857 trasferisce lo studio da via dei Forni al Tergesteo, Scala 2, IV piano, affidandolo ad altri fotografi. Engel mantiene però un suo atelier nella sede in via dei Forni n. 892-10 e il contratto con il Lloyd sino al 1858. Il 30 luglio 1857 ottiene la cittadinanza austriaca, che gli consente di richiedere la licenza Commerciale per poter esercitare in proprio. Ha per aiutanti e allievi Giuseppe Wulz e Luigi Boccalini, che alla sua partenza da Trieste, nel 1868, organizzano uno studio in piazza della Borsa 10, con l’indicazione “Allievi di Engel”. Dal 1868, è a Graz, dove dal 1870 ha il proprio Atelier fotografico in Realschulgasse 171, im Höfe des Cafe Schuster, dove opererà fino alla morte (1891). Dal 1870 al 1891 ha anche un Atelier a Vienna, in Alserhauptstrasse 27.
Dal 1874 è membro della Società Fotografica di Vienna.
La sua produzione fotografica riguarda soprattutto ritratti e vedute della città, con la tecnica del Collodio.

 

Attività :

Trieste in via Chiozza 1518 dal 1859/07/01 al 1859/09/01;
via dei Forni, 892 Dietro la casa Reyer dal 3 settembre 1859 al 1863;

via dei Forni, 10 Dietro la casa Reyer dal 1863 al 27 gennaio 1868;
Graz, Realschulgasse, 171 “Nella corte del Cafe ‘Schuster” dal 1868 al 1870); 

Vienna, XI, Alserhauptstrasse, 27 [Alserstraße, 27] dal 1870 al 1891.

(Fonte: Biblioteche Comune Trieste)

Augusto Tominz (Roma 1818 – Trieste 1883) – Fotografo e Pittore

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Augusto Tominz (Roma 1818 - Trieste 1883). Fotografia: Ritratto di uomo in piedi / Augusto Tominz pittore Trieste - positivo: albumina. 
© Collezione G. Catania

 

Nacque a Roma l’11 febbraio 1818. Visse fin da giovinetto a Trieste. Dal padre Giuseppe conobbe i primi segreti del mestiere, ma si rese indipendente dalla pittura paterna dopo aver seguito a Venezia (tra il 1836 e il 1842) i corsi accademici del Grigoletti e del Lipparini. Si specializzò dapprima nel quadro “storico” d’ispirazione romantica. Eseguì pale d’altare (Chiesa dei Frati Cappuccini) d’ineccepibile osservanza “purista”, alcune stazioni della Via Crucis e una S. Lucia nella Chiesa di S. Antonio Nuovo a Trieste. Al ritratto si volse con continuità solo dopo il ritiro del padre, facendo largo uso del riscontro fotografico. Affrescò anche i soffitti del Palazzo Revoltella e dal 1872 ricoprì la carica di conservatore e primo direttore del Museo dando ordine e impulso alla Raccolta.  Morì a Trieste il 17 giugno 1883. (Walter Abrami)

Augusto Tominz (Roma 1818 – Trieste 1883) – Fotografo e Pittore

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Augusto Tominz (Roma 1818 - Trieste 1883). Fotografia: Ritratto di uomo con barba / Augusto Tominz pittore Trieste - positivo: albumina. 
© Collezione G. Catania

Nacque a Roma l’11 febbraio 1818. Visse fin da giovinetto a Trieste. Dal padre Giuseppe conobbe i primi segreti del mestiere, ma si rese indipendente dalla pittura paterna dopo aver seguito a Venezia (tra il 1836 e il 1842) i corsi accademici del Grigoletti e del Lipparini. Si specializzò dapprima nel quadro “storico” d’ispirazione romantica. Eseguì pale d’altare (Chiesa dei Frati Cappuccini) d’ineccepibile osservanza “purista”, alcune stazioni della Via Crucis e una S. Lucia nella Chiesa di S. Antonio Nuovo a Trieste. Al ritratto si volse con continuità solo dopo il ritiro del padre, facendo largo uso del riscontro fotografico. Affrescò anche i soffitti del Palazzo Revoltella e dal 1872 ricoprì la carica di conservatore e primo direttore del Museo dando ordine e impulso alla Raccolta.  Morì a Trieste il 17 giugno 1883. (Walter Abrami)

Ludwig Angerer – Fotografo (Vienna)

Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Gruppo Facebook Trieste di ieri e di oggi


 
Ludwig Angerer. Fotografia: Ritratto di famiglia  / Angerer k.k.Hof. - Photograph Wien, WiedenFeldgasse 1061 positivo: albumina.
© Collezione G. Catania

Ludwig Angerer – Fotografo con un Atelier a Vienna a partire dagli anni Cinquanta dell’Ottocento.