Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:

Trieste: Piazza Venezia, Monumento a Massimiliano d'Austria. Foto Paolo Carbonaio
Monumento a Massimiliano d’Austria. Opera dello scultore Johann Schilling, fu inaugurata il 3 aprile 1875 alla presenza dell’imperatore Francesco Giuseppe. Il monumento in bronzo di 8 metri d’altezza, è composto dalla statua di Massimiliano in divisa da ammiraglio che poggia su un alto tamburo decorato da altorilievi raffiguranti le bandiere austriaca, della marina da guerra e mercantile, Trieste e Miramare accompagnata dalla generosità e dalla carità. Una base ottagonale riproduce le personificazioni dei quattro continenti, alternati a piccoli medaglioni con i simboli della scienza, della poesia, delle arti e dell’industria e presenta alcune iscrizioni. All’arrivo dell’Italia a Trieste, fu rimosso e collocato in un deposito.
Dal 1961 il monumento è stato sistemato nel parco del Castello di Miramare e ultimamene ricollocato in piazza Venezia, dopo novant’anni d’assenza, al posto della Fontana del Nettuno, ora riposizionata in Piazza della Borsa.
Dal 1961 il monumento è stato sistemato nel parco del Castello di Miramare e ultimamene ricollocato in piazza Venezia, dopo novant’anni d’assenza, al posto della Fontana del Nettuno, ora riposizionata in Piazza della Borsa.
son obbligato dopo aver letto la sommaria descrizione ma non analisi dell’opera ,a dire che le quattro figure alate ai quattro angoli non rappresentano i continenti ma il nord il sud l’est e l’ovest .farò in seguito una’analisi dettagliata . a presto